CAMBIA LINGUA

Regione Lombardia a Como: focus sul tessile e nuove Zone di Innovazione e Sviluppo per rafforzare le filiere economiche

Undicesima tappa del tour “Lombardia Protagonista. Qui Puoi” dedicata al Distretto tessile comasco. Fontana, Guidesi e Fermi: «Connettere imprese, ricerca e credito per rendere la Lombardia sempre più competitiva a livello internazionale»

Regione Lombardia a Como: focus sul tessile e nuove Zone di Innovazione e Sviluppo per rafforzare le filiere economiche

Prosegue l’impegno di Regione Lombardia a sostegno dei territori e delle loro peculiarità economiche e produttive. L’obiettivo è “fare sistema”, mettendo in rete imprese, istituzioni, università, centri di ricerca e credito, per rafforzare la competitività lombarda nel contesto europeo e internazionale. In questa direzione si inserisce il tour istituzionale “Lombardia Protagonista.

Qui Puoi”, promosso dal Presidente Attilio Fontana e dall’Assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, che punta a intensificare il dialogo diretto con aziende e stakeholder dei diversi territori. A Como, durante l’undicesima tappa del tour, il focus è stato dedicato al Distretto del Tessile, uno dei settori più rappresentativi dell’economia lombarda. L’incontro, svoltosi a Villa Gallia, ha riunito imprenditori, associazioni di categoria e rappresentanti istituzionali, tra cui l’Assessore all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi.

Fontana: “Sviluppo e sostenibilità attraverso la filiera allargata”

«Come Regione – ha dichiarato il presidente Attilio Fontana – ci mettiamo a disposizione di imprese, stakeholder ed enti locali per costruire percorsi condivisi che tutelino e valorizzino le specificità dei territori. Vogliamo puntare sul concetto di filiera allargata, connettendo tutti i soggetti che operano in un determinato settore. Mettiamo in campo bandi e misure a sostegno degli investimenti e strategie dedicate ai singoli ecosistemi territoriali. Nel caso del tessile, il nostro obiettivo è accompagnare la filiera lombarda, radicata nel Comasco, verso la transizione ecologica e l’innovazione tecnologica».Regione Lombardia a Como: focus sul tessile e nuove Zone di Innovazione e Sviluppo per rafforzare le filiere economiche

Guidesi: “Connettiamo imprese, ricerca e credito”

L’assessore Guido Guidesi ha sottolineato come la Lombardia, prima regione manifatturiera d’Europa, debba continuare a mantenere il primato industriale. «Vogliamo dare forza alle eccellenze produttive locali, creando reti virtuose tra imprese, università e istituti di credito.
Connettere imprese, ricerca, formazione e finanza significa rafforzare gli ecosistemi economici e rendere più attrattivo l’intero territorio per gli investimenti nazionali e internazionali».

Fermi: “Como cuore pulsante del tessile lombardo”

«Como è il cuore del settore tessile lombardo e uno dei motori dell’economia regionale», ha dichiarato l’assessore Alessandro Fermi.
«Abbiamo una tradizione manifatturiera da tutelare e grandi potenzialità da sviluppare. Momenti di confronto come questo servono a rafforzare il lavoro di squadra e a costruire strategie comuni per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. La Regione è accanto a chi, con il proprio lavoro, rende grande la nostra terra».

ZIS: Zone di Innovazione e Sviluppo, il nuovo modello per la Lombardia

Durante l’incontro è stato presentato il progetto delle Zone di Innovazione e Sviluppo (ZIS), un nuovo modello sperimentale che Regione Lombardia attiverà ispirandosi al successo del progetto MIND. L’obiettivo delle ZIS è promuovere la cultura dell’innovazione, facilitare i flussi di conoscenza tra università, centri di ricerca e imprese e potenziare la competitività delle filiere locali su scala globale.

Le ZIS nasceranno da proposte territoriali e saranno selezionate tramite bandi regionali che premieranno le iniziative capaci di generare sinergie pubblico-private, attrarre talenti e capitali, promuovere la formazione e creare partnership nazionali e internazionali «Non vogliamo adottare un approccio uniforme – ha spiegato Guidesi – ma risposte su misura per i diversi territori. Vogliamo che fare impresa in Lombardia continui a essere una scelta vincente e sostenibile».

Regione Lombardia a Como: focus sul tessile e nuove Zone di Innovazione e Sviluppo per rafforzare le filiere economiche

Il piano industriale e la centralità della filiera tessile comasca

Il progetto delle ZIS integra il Piano di Politica Industriale Regionale, avviato nel 2023, che analizza il tessuto economico lombardo in chiave di ecosistemi territoriali. Il Distretto Serico Comasco resta uno dei poli d’eccellenza: con 88 Comuni coinvolti e il 70% della produzione europea di seta, rappresenta un patrimonio unico riconosciuto nel 2021 come Città Creativa Unesco.

Le imprese del settore, fortemente orientate alla sostenibilità ambientale, stanno investendo in materiali innovativi a basso impatto, ecodesign e riciclo delle fibre, con un’attenzione crescente alla formazione tecnica specializzata e ai nuovi corsi ITS dedicati al Textile Product Management.

Visite aziendali e confronto con il mondo produttivo

La giornata comasca si è conclusa con visite istituzionali in due aziende simbolo del territorio: la Clerici Tessuto & C. di Grandate e la Sacco System di Cadorago, realtà che incarnano tradizione e innovazione nel settore tessile e manifatturiero. Queste tappe confermano la volontà della Regione di ascoltare il territorio, costruire sinergie concrete e accompagnare le filiere lombarde nel percorso verso una crescita sostenibile e tecnologicamente avanzata.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×