Moody’s promuove la Lombardia: l’upgrade del rating rafforza credibilità, fiducia e attrattività per gli investitori
Moody’s alza il rating della Lombardia a Baa1: una conferma della solidità finanziaria regionale e della credibilità del modello gestionale, come evidenziato dal Presidente della Commissione Bilancio Davide Carlo Caparini.
Moody’s promuove la Lombardia: l’upgrade del rating rafforza credibilità, fiducia e attrattività per gli investitori.
Milano, 27 novembre 2025 – La Lombardia conquista un nuovo importante riconoscimento sul fronte della solidità economica e finanziaria. L’agenzia internazionale Moody’s ha ufficialmente migliorato il rating della Regione da Baa2 a Baa1, con outlook stabile, segnando un passo avanti significativo nella valutazione della capacità dell’ente di sostenere nel tempo i propri impegni finanziari.
Un risultato che conferma la regione come uno dei territori più affidabili d’Europa, consolidando la fiducia degli investitori e rafforzando l’immagine della Lombardia come motore economico del Paese.
Caparini: “Una promozione che parla di serietà, prudenza e visione”
Il Presidente della Commissione Bilancio della Regione Lombardia, Davide Carlo Caparini, ha accolto con soddisfazione l’annuncio di Moody’s, sottolineando il valore politico ed economico dell’upgrade:
“L’upgrade del rating da Baa2 a Baa1 conferma, ancora una volta, la solidità strutturale dei nostri conti e la credibilità del nostro modello di gestione finanziaria.”
Secondo Caparini, la promozione non è solo il riflesso del miglioramento del merito di credito sovrano italiano, ma è soprattutto il frutto della capacità lombarda di mantenere un debito contenuto, una spesa pubblica rigorosa e una liquidità tra le più robuste del Paese.
“Questo riconoscimento premia anni di scelte oculate, di investimenti mirati e di attenzione all’efficienza della macchina pubblica.”
Cosa significa tecnicamente il passaggio a Baa1
Il miglioramento del rating non è solo un dato formale, ma ha effetti molto concreti:
- Maggiore attrattività per gli investitori italiani ed esteri
- Riduzione dei costi di finanziamento per la Regione
- Maggiore solidità percepita del sistema lombardo
- Benefici indiretti per imprese e cittadini, grazie a una gestione più efficiente delle risorse
La stessa Moody’s ha evidenziato che la Lombardia presenta una struttura finanziaria tra le più equilibrate a livello europeo, con indicatori di liquidità, capacità di riscossione e gestione del debito ampiamente sopra la media nazionale.
Una Regione modello nel panorama nazionale
Caparini sottolinea come il riconoscimento dell’agenzia internazionale confermi la Lombardia come punto di riferimento per tutto il Paese:
“Questo upgrade rafforza la nostra posizione nel contesto nazionale ed europeo e ci spinge a proseguire sulla strada della responsabilità finanziaria, dell’efficientamento della spesa e degli investimenti mirati alla crescita.”
Il miglioramento del rating assume un significato strategico in un momento storico caratterizzato da incertezze internazionali, tensioni sui mercati e necessità di mantenere una linea di sostenibilità dei conti pubblici.
Un messaggio rassicurante per il futuro
Per Caparini, il miglioramento del rating rappresenta un messaggio di stabilità e fiducia rivolto a tre categorie chiave:
- Cittadini, che vedono confermata la solidità dei servizi e delle politiche regionali
- Imprese, che possono contare su un contesto economico favorevole e stabile
- Investitori, che trovano nella Lombardia un terreno affidabile e competitivo
“La Lombardia dimostra, anche in questa occasione, di essere un riferimento per tutto il Paese.” – conclude Caparini.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

