CAMBIA LINGUA

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”

Regione Lombardia conferma la conclusione entro il 2026 dei lavori per la Casa e l’Ospedale di Comunità di Melegnano-Martesana, progetti PNRR fondamentali per la sanità territoriale.

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”.

Milano, 21 novembre 2025 – L’attesa per la nuova Casa e Ospedale di Comunità di Melegnano e Martesana sta per concludersi: i lavori saranno completati entro la fine del 2026, grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). A confermarlo è stato Riccardo Pase, consigliere regionale della Lega e vicepresidente della Commissione Ambiente del Consiglio regionale lombardo, a margine della seduta della Commissione speciale PNRR, dedicata al monitoraggio dell’utilizzo dei fondi europei e all’efficacia dei bandi regionali.

Durante l’audizione, alla quale hanno partecipato la Direttrice Generale dell’ASST Melegnano e Martesana e il Direttore Generale dell’Unità Operativa di Programmazione e Gestione dell’Edilizia Sanitaria e Sociosanitaria, è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori.

Pase: “Le opere saranno completate entro il 2026, monitoraggio costante sul cantiere”

“Da quanto emerso in Commissione – ha spiegato Pase – la Direzione Generale Welfare ha rassicurato che le opere non sono in discussione: verranno ultimate ed entreranno in funzione entro la fine del 2026. Parliamo del completamento sia della Casa di Comunità, sia dell’Ospedale di Comunità. Regione Lombardia ha chiesto all’impresa esecutrice di accelerare il cronoprogramma dei lavori, anche per non correre rischi sui finanziamenti PNRR”.

Il consigliere ha ricordato che, a livello ministeriale, la scadenza formale per la realizzazione delle opere è fissata al 31 agosto 2026, in linea con gli obiettivi nazionali: 1.038 Case di Comunità e 304 Ospedali di Comunità su tutto il territorio italiano.

“Anche se la Lombardia dovesse sforare con una o poche opere – ha aggiunto Pase – ciò non comporterebbe la perdita dei fondi, purché i lavori siano completati entro il 2026. È infatti previsto un sistema di ‘overbooking nazionale’, cioè opere cuscinetto che permettono di compensare eventuali ritardi locali senza compromettere l’obiettivo complessivo”.

Lavori rallentati ma sotto controllo: “Ostacoli superati e monitoraggio fotografico costante”

L’avanzamento del cantiere ha subito in passato alcuni ritardi legati a imprevisti archeologici e bellici, tra cui il ritrovamento di resti umani e ordigni risalenti alla Seconda guerra mondiale. Tuttavia, spiega Pase, la situazione è ora pienamente sotto controllo:

“I lavori sono in corso e vengono monitorati costantemente anche attraverso foto-documentazione da parte del Responsabile Unico del Procedimento (RUP). Regione Lombardia segue da vicino ogni fase del cantiere per garantire tempi e qualità dell’opera”.

Vailati: “Un’opera che cambia il volto di Melegnano”

Soddisfazione è stata espressa anche dal Comune di Melegnano. L’Assessore alla Comunicazione e Marketing Cristiano Vailati ha sottolineato l’importanza strategica dell’intervento, sia per la sanità locale sia per la riqualificazione urbana.

“Siamo estremamente soddisfatti – ha dichiarato Vailati – della notizia e dell’avanzamento dei lavori di un’opera fondamentale per la città e per i cittadini di Melegnano. La Casa e l’Ospedale di Comunità rappresentano un passo decisivo non solo dal punto di vista sanitario, ma anche in termini di servizi, vicinanza al territorio e crescita complessiva della comunità”.

L’assessore ha inoltre ringraziato la Regione Lombardia e il consigliere Pase per l’attenzione costante dimostrata nel seguire l’iter:

“Dalla presentazione del progetto al Castello Mediceo fino a oggi, il supporto di Regione Lombardia è stato determinante per portare avanti un intervento strategico per la città. È un investimento che migliorerà la qualità della vita e la coesione del territorio”.

Un tassello del nuovo modello sanitario territoriale lombardo

La realizzazione della Casa e dell’Ospedale di Comunità rientra nel nuovo modello di sanità di prossimità promosso da Regione Lombardia e finanziato dal PNRR, con l’obiettivo di rendere più accessibili e capillari i servizi sanitari e sociosanitari.

Le Case di Comunità offriranno servizi di assistenza primaria, infermieristica e specialistica in rete con i medici di base, mentre gli Ospedali di Comunità garantiranno ricoveri brevi e percorsi riabilitativi per pazienti non acuti, alleggerendo la pressione sugli ospedali tradizionali.

Un modello che punta su integrazione, territorialità e innovazione, e che in Melegnano trova una delle sue applicazioni più attese e simboliche.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×