CAMBIA LINGUA

Lombardia: via libera al Progetto di Legge per Fanfare, Bande e Cori

Spelzini (Lega): “Le fanfare, le bande e i cori sono pietre miliari della nostra storia. Preservarle e sostenerle anche economicamente significa difendere la nostra cultura e la nostra identità”.

Lombardia: via libera al Progetto di Legge per Fanfare, Bande e Cori

Approvato il sostegno alle realtà musicali locali

Un importante passo avanti per la cultura e la tradizione musicale lombarda: la Commissione Bilancio del Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato il Progetto di Legge per il sostegno e la valorizzazione di fanfare, bande musicali, cori e gruppi folk amatoriali presenti sul territorio. La misura, fortemente voluta dal gruppo Lega, ha tra i principali firmatari il Consigliere Gigliola Spelzini, insieme a Floriano Massardi.

L’obiettivo del provvedimento è chiaro: difendere e promuovere le numerose realtà musicali amatoriali, che costituiscono un pilastro fondamentale della cultura locale e dell’identità lombarda. Si stima che sul territorio regionale operino oltre 1.500 gruppi tra bande, fanfare e cori, spesso unici punti di riferimento per l’apprendimento musicale nei piccoli comuni.

Un patrimonio di tradizione e socialità

Secondo la Consigliera Gigliola Spelzini, che sin dall’adolescenza è saxofonista nel Corpo Musicale “Tre Pievi” di Sorico e nella Fanfara Alpina Alto Lario “Cav. Mariano Stella”, questi gruppi rappresentano non solo una forma d’arte, ma anche un importante strumento educativo e sociale.

“Queste realtà consentono, in modo totalmente gratuito, di imparare a suonare uno strumento o a cantare, ma anche di sviluppare il senso di appartenenza e di comunità. Sono centri di aggregazione fondamentali per la crescita armonica di bambini e ragazzi, promuovendo un’educazione civica basata sull’impegno e sulla condivisione.”

Le fanfare, le bande e i cori assumono un ruolo ancor più rilevante nei piccoli comuni, dove spesso sono l’unica occasione per i giovani di avvicinarsi alla musica. In questi contesti, la loro funzione va oltre la didattica musicale: rappresentano un vero e proprio punto di riferimento culturale, contribuendo alla trasmissione di valori e tradizioni.

Un’attenzione particolare è stata riservata anche ai cori di montagna, autentici custodi della memoria storica e culturale lombarda. Questi ensemble mantengono vivi i canti tradizionali e raccontano, attraverso la musica, le radici e le esperienze delle comunità alpine.

Un finanziamento da 760.000 euro nel 2025

Il Progetto di Legge prevede un finanziamento di 760.000 euro per il 2025, destinato alle associazioni senza scopo di lucro che operano nel settore musicale da almeno due anni. Potranno beneficiare dei contributi:

  • Bande musicali e fanfare;
  • Cori e gruppi folk;
  • Comuni che forniscono spazi per le prove o contribuiscono all’acquisto di strumenti e materiali.

Questi fondi permetteranno di sostenere le attività di formazione, acquisto strumenti, organizzazione di eventi e mantenimento delle strutture necessarie alle esibizioni e alle prove.

Una scelta strategica per la cultura lombarda

L’approvazione di questa misura rappresenta un passo fondamentale per il futuro della tradizione musicale regionale. La musica popolare e bandistica ha sempre svolto un ruolo chiave nelle celebrazioni, nei momenti istituzionali e nella coesione sociale delle comunità lombarde. Il sostegno economico garantirà non solo la sopravvivenza di queste realtà, ma anche il loro sviluppo e il coinvolgimento delle nuove generazioni.

“Valorizzare queste realtà significa proteggere un patrimonio culturale unico, che unisce passato e presente e che merita di essere tramandato alle future generazioni” – conclude la Consigliera Spelzini.

Con l’approvazione del Progetto di Legge, la Lombardia conferma il proprio impegno nella tutela della musica di tradizione, riconoscendone l’importanza sociale, educativa e identitaria.

Consigliere Gigliola Spelzini
Consigliere Gigliola Spelzini
Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×