CAMBIA LINGUA

Lombardia, rifinanziato il bando per la Polizia Locale: 3 milioni di euro per 48 Comuni milanesi esclusi

Grazie a un ordine del giorno della Lega approvato nel bilancio regionale, Regione Lombardia sblocca nuovi fondi per modernizzare mezzi e attrezzature delle Polizie Locali rimaste inizialmente escluse dal finanziamento.

Rifinanziato il bando per la Polizia Locale: oltre 3 milioni dalla Regione per i Comuni esclusi, 48 nel Milanese.

Milano, 8 agosto 2025 – Con un intervento straordinario da oltre 3 milioni di euro, Regione Lombardia ha deciso di rifinanziare il bando per le dotazioni della Polizia Locale, permettendo così a tutti i Comuni lombardi inizialmente ammessi ma rimasti esclusi per esaurimento dei fondi, di ottenere le risorse necessarie a modernizzare e potenziare i propri mezzi e attrezzature. Fra questi, 48 Comuni della Provincia di Milano potranno finalmente dare seguito ai progetti già approvati ma finora bloccati.

Un risultato politico targato Lega: l’impegno per la sicurezza locale

A darne notizia è il Consigliere Regionale della Lega Riccardo Pase, che ha commentato l’approvazione dell’Ordine del Giorno presentato dal Gruppo Lega in sede di Assestamento di Bilancio 2025–2027:

“Grazie all’approvazione dell’Ordine del Giorno al Bilancio Regionale che abbiamo presentato come Gruppo Lega, Regione Lombardia ha stanziato oltre 3 milioni di euro aggiuntivi, che permetteranno di finanziare tutti i progetti presentati dai Comuni lombardi al Bando per le dotazioni della Polizia Locale. Progetti che sono stati inizialmente esclusi per esaurimento dei fondi. Tra questi, sono 48 i Comuni della Provincia di Milano che potranno quindi ricevere le risorse necessarie per modernizzare o rinnovare le attrezzature e i mezzi della propria Polizia Locale. Si tratta di un obiettivo importante che, come Lega, ci siamo impegnati a portare avanti per garantire la sicurezza dei cittadini lombardi, fornendo ai Comuni gli strumenti necessari per rendere più tutelati i nostri territori.”

I Comuni beneficiari nella Provincia di Milano

A chiarire ulteriormente l’impatto del rifinanziamento, Pase ha aggiunto:

“Nell’elenco dei 198 Comuni risultati inizialmente ammessi ma non finanziati a causa dell’esaurimento delle risorse – spiega Pase – figurano per la provincia di Milano: Pieve Emanuele, Castano Primo, Trezzano Rosa, Unione Basiano e Masate, Bollate, Parco del Ticino, Magenta, Novate Milanese, Lainate, Cornaredo, Garbagnate Milanese, Senago, Gorgonzola, Cassano D’Adda, Melzo, Bareggio, Carugate, Rescaldina, Solaro, Pero, Paullo, Cerro Maggiore, Busto Garolfo, Mediglia, Cesate, Sedriano, Inzago, Magnago, Lacchiarella, Cuggiono, Turbigo, Zibido San Giacomo, Vanzago, Vittuone, Gessate, Vaprio D’Adda, Villa Cortese, Pantigliate, Cisliano, Carpiano, Boffalora Sopra Ticino, Locate di Triulzi, Cambiago, Vanzaghello, Cerro al Lambro, Robecchetto con Induno, Cusago e Vizzolo Predabissi.”

Con questo nuovo finanziamento, tutti questi Comuni potranno finalmente accedere alle risorse per l’acquisto di veicoli di servizio, dispositivi tecnologici, divise operative, e strumenti per il controllo del territorio.

Le prossime tappe: attuazione entro settembre

Come specificato dal consigliere leghista, le modalità di attuazione del rifinanziamento saranno definite con un provvedimento della Giunta Regionale, atteso per il mese di settembre 2025. Solo allora verranno formalizzate le tempistiche e le modalità con cui i Comuni riceveranno le somme spettanti.

“Le modalità di rifinanziamento – conclude Pase – dovranno essere definite dalla Giunta Regionale con un provvedimento specifico, presumibilmente in settembre.”

Una misura strategica per rafforzare la sicurezza urbana

Il rifinanziamento del bando per la Polizia Locale si inserisce in una strategia regionale più ampia, che punta a:

  • Rafforzare la prevenzione e il controllo del territorio
  • Modernizzare le infrastrutture e i mezzi delle Polizie Locali
  • Sostenere i Comuni con finanziamenti mirati
  • Promuovere un presidio del territorio sempre più capillare ed efficace

Attraverso questa misura, Regione Lombardia conferma il proprio impegno per una sicurezza più concreta, locale e partecipata, mettendo al centro i bisogni delle amministrazioni e dei cittadini.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×