CAMBIA LINGUA

In Lombardia la Lega punta sul nucleare: conferenza a Palazzo Pirelli

“Nucleare? Sì, grazie!” è il titolo della conferenza in programma il 21 febbraio promossa dal consigliere regionale Riccardo Pase

In Lombardia la Lega punta sul nucleare: conferenza a Palazzo Pirelli.

Il dibattito sull’energia nucleare torna a scaldare l’agenda politica lombarda con un evento di rilievo che promette di alimentare la discussione su uno dei temi più controversi e strategici del momento. “Nucleare? Sì, grazie!” è il titolo della conferenza in programma il prossimo 21 febbraio, che si terrà presso la Sala della Memoria di Palazzo Pirelli a Milano.

L’iniziativa è promossa dal consigliere regionale Riccardo Pase, Responsabile del Dipartimento Ambiente della Lega Lombarda, in collaborazione con il movimento giovanile della Lega. La scelta del titolo, diretto e inequivocabile, sottolinea la volontà del partito di rilanciare il tema dell’energia nucleare come soluzione chiave per il futuro energetico della Lombardia e dell’intero Paese.

“Regione Lombardia vuole essere capofila nel ritorno al nucleare”, afferma con determinazione Riccardo Pase, spiegando che, a differenza della sinistra e degli eco-attivisti, la Lega vede nell’adozione di un nucleare sicuro e pulito l’unica alternativa concreta ai combustibili fossili. Un messaggio chiaro che richiama l’urgenza di un’autonomia energetica capace di sostenere il tessuto economico della regione, da sempre motore manifatturiero d’Europa.

“Come hanno sottolineato il Presidente Attilio Fontana e l’Assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi,” continua Pase, “la Lombardia, per mantenere il primato manifatturiero in Europa, ha bisogno di autonomia energetica, e solo il nucleare può garantirla.” Questo forte appello all’indipendenza energetica si inserisce in un contesto europeo dove la questione dell’approvvigionamento di energia assume un’importanza sempre maggiore, tra crisi geopolitiche e transizione ecologica.

Un ruolo centrale nell’organizzazione dell’evento lo ha giocato la Lega Giovani Lombardia, che attraverso il Tavolo Regionale Ambiente ed Energia, coordinato da Andrea Pellegrini, ha lavorato per costruire un dibattito aperto e partecipativo. La conferenza vedrà, infatti, la partecipazione di figure di rilievo come il vice-ministro Vannia Gava, ospite in videocollegamento, e il giovane divulgatore di Giovani Blu, Edoardo Ventafridda, offrendo così un confronto a più voci e generazioni.

“Ringrazio la Lega Giovani Lombardia per avermi coinvolto in questo importante dibattito,” aggiunge Pase, “il nostro obiettivo è creare consapevolezza e spingere per un cambiamento concreto, che guardi al futuro con pragmatismo e innovazione.”

L’incontro, aperto a tutti coloro che desiderano confrontarsi sul tema dell’indipendenza energetica e dell’energia nucleare di ultima generazione, si terrà venerdì 21 febbraio alle ore 18:00 presso la Sala della Memoria di Palazzo Pirelli.

La Lega punta dunque a mettere il nucleare al centro del dibattito politico regionale, convinta che solo attraverso un mix energetico innovativo e sostenibile si potranno affrontare le sfide ambientali ed economiche dei prossimi decenni. Un appuntamento che si preannuncia cruciale non solo per la Lombardia, ma per tutto il Paese, in un momento storico in cui le scelte energetiche diventano sempre più determinanti per il benessere collettivo e la competitività industriale.

Riccardo Pase
Riccardo Pase
Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×