CAMBIA LINGUA

Festa della Lombardia, Corbetta (Lega): “Primo bando scolastico sulla cultura lombarda. Orgogliosi di portare identità e valori della nostra terra tra i giovani”

Il capogruppo leghista in Regione, Alessandro Corbetta, annuncia il primo concorso scolastico dedicato alla Festa della Lombardia: premi fino a 5.000 euro per gli istituti che promuoveranno la conoscenza della storia, della cultura e dei valori della terra lombarda.

Festa della Lombardia, Corbetta (Lega): “Primo bando scolastico sulla cultura lombarda. Orgogliosi di portare identità e valori della nostra terra tra i giovani”.

Milano, 30 ottobre 2025 – La Festa della Lombardia entra ufficialmente nelle scuole. È partito il primo bando di concorso scolastico dedicato alla celebrazione del 29 maggio, data simbolo della Battaglia di Legnano, che da anni rappresenta un punto di riferimento per l’identità e la memoria storica del territorio lombardo.

A darne l’annuncio è Alessandro Corbetta, capogruppo della Lega in Consiglio regionale e principale promotore del progetto che ha portato all’istituzione del bando intitolato “29 maggio, Festa della Lombardia” per l’anno scolastico 2025/2026.

“È ufficialmente partito il primo bando di concorso scolastico dedicato alla Festa della Lombardia – dichiara Corbetta –. Un’iniziativa che, come Lega, avevamo fortemente voluto e che ora diventa realtà. Per la prima volta portiamo la cultura e l’identità lombarda nelle scuole, promuovendo il senso di appartenenza a questa terra. Gli istituti potranno partecipare a un concorso che premia la conoscenza della nostra storia, del territorio e dei valori che rendono unica la Lombardia.”

Un’iniziativa per valorizzare cultura, identità e radici lombarde

Il bando regionale intende coinvolgere attivamente studenti e insegnanti in un percorso di scoperta e valorizzazione della cultura lombarda, attraverso progetti, ricerche, elaborati artistici e multimediali. L’obiettivo, spiega Corbetta, è quello di rafforzare nei giovani la consapevolezza delle proprie radici, promuovendo al tempo stesso inclusione e partecipazione.

“Vogliamo stimolare i ragazzi – prosegue Corbetta – ad approfondire la cultura e la lingua lombarda, i primati della nostra terra e i valori che ci uniscono: lavoro, libertà e solidarietà. È fondamentale che anche i giovani che non hanno origini lombarde possano sentirsi parte di una comunità consapevole e orgogliosa.”

Premi in denaro e cerimonia durante la Festa della Lombardia 2026

Il concorso prevede premi in denaro per le scuole vincitrici:

  • 5.000 euro per il primo classificato,
  • 3.000 euro per il secondo,
  • 1.000 euro per il terzo posto.

Tutti gli istituti che si classificheranno in graduatoria riceveranno inoltre un riconoscimento economico fino a 500 euro per i loro elaborati.

La cerimonia di premiazione si terrà il 29 maggio 2026, in occasione della prossima Festa della Lombardia, giornata istituita per celebrare la storica Battaglia di Legnano, simbolo di libertà e di indipendenza per l’intera regione.

Corbetta: “Solo conoscendo la propria storia si costruisce il futuro”

Con questo progetto, la Regione Lombardia intende consolidare un percorso di educazione civica e culturale che parte dalle scuole per arrivare alla società civile.

“È una battaglia di orgoglio e di futuro – conclude Corbetta –: solo conoscendo la propria storia e le proprie radici si può costruire la Lombardia di domani. Questa iniziativa è un passo importante per trasmettere ai più giovani il valore della nostra identità, della cultura del lavoro e dell’autonomia, che da sempre caratterizzano la nostra regione.”

La Festa della Lombardia e la Battaglia di Legnano

La Festa della Lombardia viene celebrata ogni 29 maggio, in memoria della Battaglia di Legnano del 1176, quando la Lega Lombarda sconfisse l’esercito dell’imperatore Federico Barbarossa. Una data che rappresenta l’unione dei comuni lombardi e lo spirito di libertà e indipendenza che ancora oggi definiscono l’identità della regione.

Con il nuovo bando scolastico, la Festa non sarà più soltanto un momento celebrativo, ma anche un’occasione formativa per far conoscere ai giovani la storia, le tradizioni e i valori che fanno della Lombardia una terra di eccellenze e di orgoglio civico.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×