CAMBIA LINGUA

Elezioni regionali, la Lega Giovani Lombardia rilancia: “Il Veneto ha indicato la via, ora alla Lega la Lombardia”

Dopo il successo della Lega in Veneto, il movimento giovanile lombardo rilancia il modello del “buongoverno” e chiede continuità politica in Lombardia, sottolineando risultati, priorità e sfide future del territorio.

Elezioni regionali, la Lega Giovani Lombardia rilancia: “Il Veneto ha indicato la via, ora alla Lega la Lombardia”.

Milano, 26 novembre 2025 – È comparso nella notte, proprio di fronte al Palazzo del Consiglio Regionale della Lombardia, uno striscione dal messaggio inequivocabile: “Il Veneto ha indicato la via, ora alla Lega la Lombardia”. Un’iniziativa simbolica ma dal forte valore politico che arriva a pochissime ore dallo storico risultato delle elezioni regionali in Veneto, dove la Lega ha ottenuto un consenso particolarmente ampio, confermando il governo guidato dal Presidente Luca Zaia.

Secondo la Lega Giovani Lombardia, promotrice del gesto, il successo veneto rappresenta un modello da seguire e una chiara indicazione per il futuro politico del Nord. “Dopo lo storico risultato ottenuto dalla Lega alle elezioni regionali in Veneto, dove il buongoverno del Presidente Zaia viene premiato con ampio consenso, il messaggio è chiaro: anche in Lombardia si continui con un’amministrazione a guida Lega, unico vero sindacato del territorio e punto di riferimento al Nord Italia”, si legge nella nota diffusa dal movimento giovanile del Carroccio.

Elezioni regionali, la Lega Giovani Lombardia rilancia: “Il Veneto ha indicato la via, ora alla Lega la Lombardia”

I risultati del Governo Fontana al centro della narrazione leghista

La Lega Giovani ribadisce inoltre come il governo regionale guidato da Attilio Fontana abbia consolidato la posizione della Lombardia come locomotiva economica del Paese. “I risultati del Governo Fontana sono sotto gli occhi di tutti. La Lombardia è la prima economia italiana, motore industriale e di sviluppo”, affermano i coordinatori del movimento.

Tra le priorità indicate, figurano temi particolarmente sentiti dalle giovani generazioni: il diritto alla casa, il sostegno ai nuovi nuclei familiari, ma anche la valorizzazione del capitale umano, attraverso un rafforzamento dei rapporti tra istituti professionali e imprese del territorio. In agenda anche questioni di crescente rilevanza sociale, come il disagio giovanile e la salute mentale, ambiti sui quali – sostiene la Lega Giovani – è necessario investire ulteriormente per garantire risposte tempestive e adeguate.

Mauri e Poledrelli: “Il Nord Italia guarda alla continuità”

Il messaggio politico sembra chiaro: il risultato del Veneto non è percepito come un episodio isolato, ma come un segnale che potrebbe anticipare l’orientamento dell’intero Nord Italia nelle prossime consultazioni. A ribadirlo sono i due coordinatori del movimento: Matteo Mauri, Coordinatore della Lega Giovani Lombardia, e Andrea Poledrelli, Coordinatore della Lega Giovani Milano.

Secondo Mauri e Poledrelli, la Lombardia non può interrompere il percorso tracciato negli ultimi anni: “Le sfide sono molte e riguardano il futuro dei giovani, la competitività delle imprese, la qualità dei servizi al cittadino. Serve un’amministrazione che conosca il territorio e che sappia dialogare con le realtà produttive e sociali. La Lega ha dimostrato di essere questo punto di riferimento”.

Un messaggio che apre la campagna elettorale

L’apparizione dello striscione, pur essendo un’azione dimostrativa, segna l’avvio di una fase politica più intensa in vista delle prossime elezioni regionali lombarde. Il riferimento esplicito al “modello Zaia” suggerisce che la Lega intenda puntare sulla narrazione del buongoverno, cercando di replicare in Lombardia il successo ottenuto in Veneto.

Se il messaggio sarà accolto dagli elettori lombardi, lo si scoprirà solo nei prossimi mesi. Quel che è certo è che la campagna elettorale si apre con toni già molto determinati, e con il movimento giovanile della Lega deciso a giocare un ruolo centrale nel dibattito politico regionale.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×