CAMBIA LINGUA

Dazi USA ed Export Lombardo: Il dibattito politico in Consiglio Regionale

Regione Lombardia respinge la mozione del PD contro i dazi USA: il centrodestra invoca un’azione europea, mentre l’opposizione accusa la destra di connivenza con Trump.

Dazi USA ed Export Lombardo: Il dibattito politico in Consiglio Regionale.

Milano, il tema dei dazi imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni europee continua a essere al centro del dibattito politico in Regione Lombardia. Il Consiglio Regionale ha bocciato una mozione presentata dal Partito Democratico che chiedeva alla Regione di schierarsi ufficialmente contro queste misure tariffarie, suscitando reazioni contrastanti tra maggioranza e opposizione.

La posizione della Lega e della maggioranza

Alessandro Corbetta, capogruppo della Lega in Regione Lombardia, ha chiarito il voto contrario del suo partito alla mozione, definendola “strumentale” e priva di fondamento concreto, in quanto non si conoscono ancora i dettagli specifici delle misure che potrebbero essere adottate dagli Stati Uniti. “Il problema di questi anni non sono stati i dazi,” ha dichiarato Corbetta, sottolineando che la Lega ha storicamente sostenuto misure protezionistiche per difendere l’economia italiana ed europea dalla concorrenza sleale, in particolare quella cinese.

“Non possiamo lamentarci se qualcuno decide di proteggere la propria economia. Forse è il momento giusto perché l’Unione Europea inizi a sviluppare una politica industriale seria, capace di garantire posti di lavoro in Europa senza favorire la delocalizzazione,” ha aggiunto Corbetta. Il capogruppo leghista ha anche ricordato che, durante il primo mandato di Donald Trump, alcuni dazi erano già stati introdotti senza causare il collasso dell’economia europea. “Aspettiamo di vedere quali saranno le misure specifiche di Trump e, nel caso, trattiamo direttamente come Stato per limitarne l’impatto.”

Anche Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno espresso posizioni simili. Fabrizio Figini (FI) ha ribadito che “serve una risposta europea e non tentare una strada isolata con accordi bilaterali”, mentre Christian Garavaglia (FdI) ha criticato il PD per aver presentato una mozione “superficiale” che non affronta in maniera concreta la tutela delle imprese lombarde.

La risposta dell’opposizione e le critiche al Centrodestra

Il Partito Democratico, attraverso il consigliere Matteo Piloni, ha invece insistito sulla necessità che la Regione Lombardia prenda una posizione netta contro i dazi americani, sottolineando i possibili danni per le imprese locali. Piloni ha accusato la maggioranza di non voler contrastare una politica commerciale che potrebbe danneggiare diversi settori produttivi lombardi.

Dopo la bocciatura della mozione, i consiglieri del PD hanno inscenato una protesta in Aula, esponendo cartelli con slogan critici nei confronti della destra e dell’ex presidente Trump, tra cui “Trump vi comanda” e “Destra + Trump = dazi e povertà”. Il capogruppo dem Pierfrancesco Majorino ha attaccato la maggioranza, sostenendo che il centrodestra preferisca non “disturbare” Trump piuttosto che difendere le imprese lombarde.

Il ruolo della Regione Lombardia e la competenza della Commissione Europea

L’assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, ha ribadito che la Regione Lombardia sta monitorando attentamente la situazione, pur ricordando che la politica commerciale internazionale non rientra nelle competenze regionali. “L’attenzione al tema c’è, sia da parte della Regione che del Governo e del Presidente del Consiglio,” ha affermato Guidesi, aggiungendo che la Lombardia continuerà a supportare le imprese locali con misure concrete per rafforzarne la competitività.

“Le competenze in materia di commercio internazionale spettano alla Commissione Europea, che sta già partecipando ai tavoli negoziali per trovare soluzioni adeguate,” ha concluso Guidesi, evidenziando la necessità di attendere dettagli più precisi sulle misure tariffarie statunitensi prima di prendere eventuali posizioni ufficiali.

Il dibattito sui dazi USA ha messo in luce le profonde divisioni tra centrodestra e centrosinistra in Regione Lombardia. Da una parte, la maggioranza sostiene che sia prematuro schierarsi contro misure ancora non definite e che la soluzione debba essere ricercata a livello europeo. Dall’altra, il Partito Democratico accusa il centrodestra di non voler difendere le imprese lombarde con sufficiente determinazione. Resta ora da vedere quali saranno le prossime mosse della Commissione Europea e quale impatto avranno le eventuali politiche protezionistiche americane sul tessuto economico della Lombardia.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×