‘Champions League’ delle startup in Lombardia: 46 imprese nate dal 2016, 53 milioni raccolti. Premiati i vincitori 2025
Regione Lombardia rilancia le ‘Startup Competitions’ e rafforza l’ecosistema dell’innovazione con gli Startup Days a Palazzo Lombardia.
‘Champions League’ delle startup in Lombardia: 46 imprese nate dal 2016, 53 milioni raccolti. Premiati i vincitori 2025.
Regione Lombardia conferma la sua vocazione di “Casa delle Idee”: dal 2016 a oggi le ‘Startup Competitions’hanno agevolato la nascita di 46 aziende innovative, innescando investimenti per 53 milioni di euro a fronte di 1,2 milioni di contributi regionali e un fatturato cumulato di 5,7 milioni.
Numeri che raccontano un modello di sostegno concreto alla nuova imprenditorialità ad alto contenuto tecnologico, capace di generare valore economico, occupazione e indotto.
La nuova edizione – presentata e premiata durante gli Startup Days (11–12 novembre) a Palazzo Lombardia – ha raccolto oltre 230 candidature (startup e spin-off universitari) nelle tre competizioni regionali: StartCup Lombardia(montepremi 195.000 €), Chimica Verde Lombardia per un futuro sostenibile (montepremi 150.000 €) ed Edilizia sostenibile e sicura (montepremi 150.000 €), organizzate con Musa – Multilayered Urban Sustainability Action(sistema delle università lombarde) e Federated Innovation @MIND.

Il Presidente Attilio Fontana ha ribadito il primato regionale nell’innovazione e la volontà di sostenere progetti utili e scalabili, mentre l’Assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi ha sottolineato l’obiettivo di offrire le migliori condizioni a chi ha un’idea innovativa, convertendo il potenziale in crescita e lavoro.
L’Assessore Debora Massari ha evidenziato il Premio Speciale Turismo, per valorizzare progetti di turismo sostenibile e la scoperta dei borghi e dei luoghi meno noti della Lombardia.
Le tendenze 2025
Le candidature hanno coperto i cluster ICT & Services, Life Sciences & MedTech, Cleantech & Energy, Industrial Technologies con focus su digitalizzazione dei processi, nuovi materiali, gestione idrica efficiente e decarbonizzazione. La formula degli Startup Days – due giorni di incontri tra startup, investitori e professionisti – ha favorito match mirati, deal-flow e partnership industriali.
StartCup Lombardia (XXIII edizione) – Montepremi 195.000 €
Vincitori (25.000 € ciascuno + Menzione speciale per accesso al Premio Nazionale Innovazione 2025):
-
CleanTech & Energy – CLEAR: sistema fotocatalitico galleggiante che usa la luce solare per rimuovere microinquinanti dalle acque superficiali.
-
ICT & Services – ainana: piattaforma ibrida (esperti + AI) per supporto nutrizionale personalizzato.
-
Life Sciences & MedTech – evoclin: piattaforma AI che predice l’evoluzione del cancro per terapie più efficaci.
-
Industrial Technologies – satenlight: comunicazioni ottiche con vortici di luce per aumentare velocità e sicurezza nella trasmissione dati.
Premi speciali:
-
Corporate 2025 (Thales Alenia Space): satenlight (mitigazione interferenze per ricevitori GNSS).
-
Social Impact: cellmets (materiali cellulari per caschi più sicuri e personalizzati, stampa 3D e modelli biomeccanici).
-
Sostenibilità: graphicore (soluzioni brevettate per decommissioning nucleare e robotica in ambienti estremi).
-
Lombardia Style (Turismo): hiddenz (IA per turismo sostenibile nei borghi, coinvolgendo le comunità).
-
Menzione founders donna (≥50%): thelia (dispositivi ottici avanzati per ricostruzione 3D e analisi chimico-fisica in un’unica scansione).
Edilizia sostenibile e sicura – Montepremi 150.000 €
Soluzioni per costruzioni più sicure, efficienti e sostenibili:
-
brix: piattaforma per procurement edile, acquisti più competitivi e trasparenti.
-
dymond: monitoraggio strutturale con anomalie localizzate in tempo reale.
-
inco: coabitazione intergenerazionale per trasformare stanze inutilizzate in abitazioni accessibili.
-
pillar: automazione della gestione finanziaria nelle imprese edili.
-
pratify: copilota digitale per studi tecnici, ottimizza pratiche edilizie.
-
proxima: ecosistema modulare di tecnomoduli plug-in, adattabili nel tempo.
Chimica Verde Lombardia 2025 – Montepremi 150.000 €
Tecnologie e prodotti per transizione ecologica ed economia circolare:
-
Gestione/riuso acque – wembranex: membrane sostenibili per trattamento e riutilizzo dell’acqua.
-
Economia circolare (materiali/chimica) – b-plas: impianti innovativi per fanghi reflui, riduzione scarti e sottoprodotti circolari.
-
Materiali innovativi/alto impatto – sinergy flow: batterie innovative e sostenibili per accumulo a lunga durata.
-
Ingredienti/prodotti a basso impatto – agree net: soluzioni naturali anti-spreco per conservare frutta frescasenza plastica né conservanti sintetici.
-
Digitalizzazione/automazione per R&D e produzione – rafla: AI per ispezioni sostenibili (infrastrutture, impianti, logistica).
-
Decarbonizzazione industriale – hph: soluzioni per ridurre le emissioni nei processi industriali.
Giovanna Iannantuoni (Musa) ha rimarcato la contaminazione tra ricerca, impresa e innovazione sociale, con università e ricerca come motori di un futuro sostenibile e competitivo.
Fabrizio Grillo (Federated Innovation @MIND) ha sottolineato la chimica verde come frontiera strategica e la necessità di co-innovazione tra startup e industria per un territorio più verde e responsabile.
Le ‘Startup Competitions’ sono piattaforma di scouting e accelerazione: concentrano talenti, capitali e partner industriali su verticali chiave (digitale, energia, sanità, manifattura).
Il risultato è un deal-flow qualificato e la scalatadi soluzioni deep-tech in filiere ad alto impatto (acque, materiali, logistica, edilizia, turismo).
Con gli Startup Days, Regione Lombardia consolida un appuntamento annuale dedicato a incontro domanda–offerta di innovazione, mentorship e investor readiness, alimentando una cultura d’impresa aperta, sostenibile e internazionale.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano





