CAMBIA LINGUA

Bando Sport e Periferie 2025: un’opportunità per la riqualificazione degli impianti sportivi lombardi

Opportunità per i Comuni lombardi: 110 milioni di euro per rigenerare impianti sportivi e costruire nuove strutture.

Bando Sport e Periferie 2025: un’opportunità per la riqualificazione degli impianti sportivi lombardi.

Milano, 9 maggio 2025 – Il nuovo bando Sport e Periferie 2025 rappresenta un’importante occasione per i Comuni lombardi che desiderano investire nel miglioramento del proprio patrimonio sportivo, promuovendo al contempo sicurezza, sostenibilità e coesione sociale. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, mette a disposizione 110 milioni di euro a livello nazionale, con l’obiettivo di riqualificare gli impianti esistenti e costruire nuove strutture sportive moderne e multifunzionali.

Le finalità del bando

Il programma prevede due linee di intervento principali:

  • Linea A – Rigenerazione di impianti sportivi esistenti: con uno stanziamento complessivo di 65 milioni di euro, questa linea si concentra sulla messa in sicurezza, l’adeguamento energetico e l’ammodernamento degli impianti già presenti. Gli interventi possono includere l’installazione di tecnologie per il risparmio energetico, il miglioramento dell’accessibilità per le persone con disabilità e l’ottimizzazione degli spazi per un uso più efficiente e sicuro.
  • Linea B – Realizzazione di nuovi palazzetti dello sport: con una dotazione di 45 milioni di euro, questa linea è dedicata alla costruzione di nuove strutture sportive in aree con carenza di impianti o in contesti socialmente ed economicamente svantaggiati. L’obiettivo è creare spazi polivalenti capaci di ospitare diverse discipline sportive e attività comunitarie.

Il sostegno economico per i Comuni lombardi

I Comuni che desiderano partecipare al bando possono presentare domanda dal 5 maggio al 16 giugno 2025 esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dedicata. Le modalità di finanziamento sono strutturate per garantire un ampio accesso alle risorse:

  • Fino a 1,5 milioni di euro per gli interventi della Linea A, coprendo fino al 90% dei costi ammissibili.
  • Fino a 3 milioni di euro per gli interventi della Linea B, coprendo fino al 80% dei costi ammissibili.

L’impegno della Regione Lombardia

Davide Caparini, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Lombardia, ha sottolineato l’importanza di cogliere questa opportunità per migliorare la qualità della vita nelle comunità locali: “Invito gli amministratori lombardi a partecipare a questo bando. Investire nello sport significa investire nella qualità della vita e nella coesione sociale delle nostre città.”

Caparini ha inoltre evidenziato come lo sport rappresenti una potente leva contro l’emarginazione sociale, soprattutto nelle periferie, dove la carenza di strutture adeguate può accentuare le disuguaglianze sociali. “La Regione Lombardia sostiene con convinzione tutte le iniziative che promuovono salute, partecipazione e benessere nelle nostre comunità,” ha concluso.

Un’opportunità per il rilancio dello sport locale

Con il bando Sport e Periferie 2025, le amministrazioni locali hanno l’occasione di realizzare progetti ambiziosi che non solo migliorano l’infrastruttura sportiva, ma contribuiscono anche a rafforzare il tessuto sociale e a promuovere stili di vita attivi e salutari tra i cittadini.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×