Suvereto: Incontro aperto con la cittadinanza, rivolto specialmente agli anziani. I consigli dei Carabinieri per prevenire nonché difendersi dalle truffe
L’Arma dei Carabinieri, da tempo, dedica su scala nazionale una particolare attenzione al fenomeno delle truffe agli anziani. In particolare, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Livorno sta conducendo una campagna informativa di prevenzione e difesa contro le truffe, i cui incontri sono rivolti specialmente alle vittime più comuni: gli anziani e le donne single
Suvereto: Incontro aperto con la cittadinanza, rivolto specialmente agli anziani. I consigli dei Carabinieri per prevenire nonché difendersi dalle truffe
Il Comando Provinciale Carabinieri di Livorno, in stretta continuità con le direttive operative condivise in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presso la Prefettura di Livorno, conduce una capillare campagna informativa su tutto il territorio proprio per diffondere, quanto più possibile, la conoscenza di tale fenomeno ponendo le basi e fornendo gli strumenti alle potenziali vittime per prevenire l’evoluzione di dinamiche di reato, nonché difendersi adottando tutte le cautele ritenute adeguate alla luce di un’azione costante di monitoraggio e analisi del fenomeno.
In tale ambito la Compagnia Carabinieri di Piombino ha tenuto un incontro aperto con la cittadinanza di Suvereto giovedi 22 gennaio presso la Sala Musica di Via Magenta, 13 e rivolto specialmente alla popolazione più anziana, atteso che, nella fattispecie e da un’analisi del reato nella sua specificità, emerge che le vittime prescelte riguardano nella maggior parte dei casi una fascia di persone quali gli anziani o donne singole.

In questa occasione il Comandante della Compagnia, unitamente a quello della locale Stazione Carabinieri e d’intesa con l’Amministrazione Comunale, rappresentata nella circostanza dalla Sindaca Jessica Pasquini, ha fornito agli intervenuti alcuni suggerimenti, anche attraverso la distribuzione di brochure informative, a maggior tutela della cittadinanza e degli anziani da questo tipo di raggiri.
Questo è stato il tema dell’incontro informativo, teso a fornire importanti indicazioni su come comportarsi davanti a possibili raggiri sia all’interno delle proprie abitazioni che all’esterno, soprattutto, su come smascherare i malintenzionati.
In tutti i casi valgono due consigli: non far entrare persone sconosciute in casa e, nel dubbio, chiamare senza indugio il #PossiamoAiutarvi.
Altri incontri seguiranno nel territorio grazie alla disponibilità degli Enti locali e della Diocesi di Massa Marittima-Piombino, nonché alla collaborazione delle associazioni di volontariato sul territorio.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

