Cecina e Rosignano: controlli a tappeto dei Carabinieri, 5 denunce e sequestri per droga e ricettazione.
Nell’ambito dell’intensificazione dei controlli, i Carabinieri di Cecina hanno effettuato controlli mirati nei centri di Rosignano Marittimo e Cecina, incluse le aree boschive periferiche, per contrastare lo spaccio di droga, i reati predatori e garantire la sicurezza stradale.
Nel corso dei controlli, un 30enne è stato fermato in piazza della Libertà a Cecina è risultato positivo all’alcoltest con un tasso di 1,25 g/l, oltre il doppio del limite consentito, e denunciato per guida in stato di ebbrezza. Anche Una 36enne, fermata in via Fratelli Rosselli, aveva un tasso alcolemico di 1,63 g/l. Ad entrambi è stata ritirata la patente.
Un 40enne è stato denunciato per porto ingiustificato di armi perché trovato in possesso di un coltello a serramanico di 19 cm e per rifiuto di sottoporsi agli esami tossicologici nonostante fosse in evidente stato di alterazione.
In località Magona di Cecina, altri due uomini, un 40enne e un 60enne, sono stati denunciati: il primo per il rifiuto di accertamenti tossicologici, il secondo perché trovato con 2 grammi di cocaina.
Cinque persone, di età compresa tra 16 e 50 anni, sono state segnalate alla Prefettura di Livorno come assuntori di sostanze stupefacenti, trovate in possesso di 6 grammi complessivi di hashish e cocaina, destinati all’uso personale. La droga è stata sequestrata per le successive analisi e distruzione.
Durante il servizio, i Carabinieri hanno fermato un’auto sospetta segnalata da privati cittadini, con a bordo cinque persone di origini est-europee, tutte residenti fuori regione e con numerosi precedenti di polizia. La perquisizione ha portato al sequestro di merce rubata in alcuni supermercati della zona, trovata nel bagagliaio. I cinque, di età compresa tra i 19 e i 37 anni, sono stati denunciati per ricettazione.
Nel corso dell’operazione, i Carabinieri hanno controllato 164 persone (di cui 5 sottoposte a misure detentive domiciliari) e ispezionato 122 veicoli.
I servizi di prevenzione e controllo proseguiranno su tutto il territorio provinciale e la cittadinanza è invitata a segnalare situazioni sospette al numero di emergenza 112.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano