CAMBIA LINGUA

Livorno, Premio Rotonda 2025: successo per la 72ª edizione e valorizzazione dei giovani artisti

La manifestazione si chiude con il ControRotonda, estemporanee, talks e oltre 63 opere selezionate, con Valentina Morini vincitrice assoluta

Livorno, Premio Rotonda 2025: successo per la 72ª edizione e valorizzazione dei giovani artisti

È terminata domenica 31 agosto la 72esima edizione del Premio Rotonda 2025, il premio più longevo d’Italia. Il premio si è concluso con il ControRotonda, uno spazio libero di espressione in cui ciascuno è invitato a condividere la propria esperienza artistica, anche per chi non è stato selezionato tra gli artisti finalisti, consentendo di esporre le proprie opere e raccontare la propria poetica.

Il ControRotonda è stata una delle novità di questa edizione, insieme a cinque talks moderati da rappresentanti della Giuria, del CDA della Fondazione Trossi Uberti e del Curatore dell’evento, che hanno permesso agli artisti di dialogare con esperti e raccontarsi in un clima accogliente e di prossimità. La scelta di dotare il Premio di uno sguardo curatoriale, nella figura di Federico Sperti, ha valorizzato gli spazi espositivi e dato uniformità alla resa delle opere.

Il tema ispiratore dell’edizione 2025 è stato “Radici”, con leitmotiv della comunicazione “Tango” di Veruska Simonini, esposto presso lo Chalet della Rotonda per tutta la durata dell’evento. Artisti provenienti da tutto il mondo hanno interpretato il tema in diverse sfumature, centrando lo spirito della manifestazione: le radici che appartengono a ciascuno di noi e all’umanità intera.

L’evento ha animato la città con arte diffusa presso la Rotonda dal 22 al 31 agosto, mentre l’estemporanea del 23 agosto ha visto la partecipazione di 47 artisti, trasformando la Rotonda in uno spazio di arte all’aria aperta.

Vincitori dell’Estemporanea:

  • Lorenzo Dominici

  • Aurora Brescia

  • Collettivo Cps

La Giuria, presieduta da Serena Becagli e composta da Matteo Giuntini e Alessia Locatelli, ha selezionato 63 opere finaliste su 180 candidature, tra pittura, scultura, grafica e fotografia. Per categoria:

  • Pittura: 28 opere

  • Fotografia: 17 opere

  • Grafica: 11 opere

  • Scultura: 7 opere

Vincitori dell’Esposizione 2025:

  • Grafica: Francesca Nicolosi, “Unknown friend of Uncle G.”

  • Scultura: Francesca Lombardi, “Sospesa e radicata”

  • Fotografia: Marta Caproni, “Di cinghiali e cicale”

  • Pittura: Diego Azzola, “Ragazza dal collo lungo”

  • Under35: Roberto Lorenzon, “Visione onirica della vite maritata all’olmo”

  • Liceo artistico: Dario Bruno, “Il ragazzo di campagna”

  • Vincitrice assoluta: Valentina Morini, “Come quiete desiderio”

Menzioni speciali:

  • Pierpaolo Macchia, “L’arazzo dimenticato”

  • Irene Lupi, “Guido Lisi”

Il Premio ha confermato l’attenzione verso i giovani artisti, con 24 under 35 e 3 studenti del Liceo Artistico che hanno arricchito l’evento. Il Premio è stato sostenuto da Stampissime, Generali, Chalet della Rotonda, Castagneto Banca e Compagnia Portuale di Livorno.

La Fondazione Trossi Uberti si conferma un riferimento per l’arte della città, garantendo spazi espositivi aperti fino alle 23:00, sorvegliati e curati nei dettagli, valorizzando relazioni e comunicazione con gli artisti. L’appuntamento è per il Prossimo anno, con nuove novità e crescente attenzione pubblica e mediatica.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×