fbpx
CAMBIA LINGUA

Livorno: “Io non ho paura” un progetto per scuole e giovani attraverso il cinema.

A Livorno, un’iniziativa educativa che utilizza il cinema per aiutare i giovani a esplorare e superare le proprie paure.

Livorno: “Io non ho paura” un progetto per scuole e giovani attraverso il cinema.

È pronto a partire “Io non ho paura. Le paure vinte in sala”, un innovativo progetto educativo promosso dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione, mirato a combattere le paure dei giovani attraverso il cinema.

Il programma si rivolge a studenti di ogni ordine e grado – dall’infanzia alle scuole secondarie – e include attività come:

  • Laboratori sperimentali per scoprire come si fa il cinema, con approcci tematici differenziati per fasce d’età (dai 5 ai 18 anni).
  • Proiezioni cinematografiche, organizzate presso il Cinema 4 Mori, il Cinema Salesiani e la Biblioteca Labronica di Villa Maria, con l’accompagnamento di esperti del settore.
  • Masterclass con registi, destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
  • Formazione per docenti, con lezioni online condotte da professionisti del cinema.

Il progetto si concentra sul tema della paura, uno stato emotivo che accompagna l’essere umano fin dalla prima infanzia, per aiutare i giovani a riconoscere e affrontare le loro insicurezze. Attraverso l’arte cinematografica, il progetto mira a trasformare la paura in una risorsa di crescita personale.

Il progetto è frutto di una collaborazione tra la Cooperativa Itinera, il Comune di Livorno, la Società di Produzione Cinematografica Indipendente I Licaoni, la Santifanti srl con la regista Livia Giunti e l’associazione FILIPI Horror Festival. Le proiezioni e le attività saranno ospitate in strutture storiche e partner, come il Cinema 4 Mori e il Cinema Salesiani.

Una piattaforma dedicataiononhopaura.com – sarà presto disponibile, offrendo tutorial, video educativi e i programmi delle proiezioni, oltre a raccontare le esperienze laboratoriali.

Per scuole e insegnanti interessati, la partecipazione è gratuita. È possibile contattare la Cooperativa Itinera al numero 0586 894563 o via mail a didattica@itinera.info, oppure iscriversi direttamente compilando il modulo online: Modulo Iscrizione.

Pdf programma secondarie di primo grado.

Pdf programma primarie.

Pdf programma infanzia 5 anni.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×