CAMBIA LINGUA

Livorno: Incontro informativo dell’arma con la cittadinanza presso la chiesa di Santa Teresa di Calcutta

truffe

Livorno: Incontro informativo dell’arma con la cittadinanza presso la chiesa di Santa Teresa di Calcutta

L’Arma dei Carabinieri, da tempo, dedica su scala nazionale, una particolare attenzione al fenomeno delle truffe agli anziani. A tal proposito, il Comando Provinciale Carabinieri di Livorno, in stretta continuità con le direttive operative condivise in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presso la Prefettura di Livorno, conduce una capillare campagna informativa su tutto il territorio proprio per diffondere, quanto più possibile, la conoscenza di tale fenomeno ponendo le basi e fornendo gli strumenti alle potenziali vittime per prevenire l’evoluzione di dinamiche di reato nonché difendersi adottando tutte le cautele ritenute adeguate alla luce di un’azione costante di monitoraggio ed analisi del fenomeno.

In tale ambito la Compagnia Carabinieri di Livorno ha tenuto un incontro aperto con la cittadinanza livornese presso la chiesa di Santa Teresa di Calcutta a Salviano e rivolto specialmente alla popolazione più anziana, atteso che, nella fattispecie e da un’analisi del reato nella sua specificità, emerge che le vittime prescelte riguardano nella maggior parte dei casi una fascia di persone quali gli anziani o donne singole.

Livorno: Incontro informativo dell'arma con la cittadinanza presso la chiesa di Santa Teresa di Calcutta

In questa occasione il Comandante della Stazione Carabinieri di Ardenza ha fornito agli intervenuti alcuni suggerimenti, anche attraverso la distribuzione di brochure informative, a maggior tutela della cittadinanza e degli anziani da questo tipo di raggiri. Questo è stato il tema dell’incontro informativo, teso a fornire importanti indicazioni su come comportarsi davanti a possibili raggiri sia all’interno delle proprie abitazioni che all’esterno, soprattutto, su come smascherare i malintenzionati. In tutti i casi valgono due consigli: non far entrare persone sconosciute in casa e, nel dubbio, chiamare senza indugio il 112. A seguire i carabinieri richiamano alcuni suggerimenti in ottica di prevenzione dalle truffe e dai raggiri che sono oggetto degli incontri organizzati ormai con cadenza costante con la cittadinanza della provincia labronica nei vari comuni.

In particolare, durante le trattative è raccomandabile utilizzare strumenti di comunicazione diretti, quali telefonate, più facilmente tracciabili rispetto a semplici messaggi tramite social network e verificare, anche tramite web, la reale presenza di aziende o rivendite. In caso di dubbi, ci si può sempre rivolgere ad una delle 27 Stazioni Carabinieri del territorio della Provincia di Livorno per esporre i propri sospetti e verificare ogni dubbio. Il reiterarsi di diverse tipologie di truffa impone di richiamare gli accorgimenti e le misure che i Carabinieri di Livorno raccomandano in caso di dubbi e/o mancanza di conoscenza dell’interlocutore da cui si viene avvicinati per ogni tipo di accordo o richiesta in cui emerge la richiesta di eseguire un’operazione o un pagamento anche e soprattutto con i mezzi diversi dall’uso dei contanti in particolare l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici.

Livorno: Incontro informativo dell'arma con la cittadinanza presso la chiesa di Santa Teresa di Calcutta

A tal riguardo nei suddetti casi, appena si hanno sospetti, il consiglio è quello di porre massima attenzione, non aprire la porta a sconosciuti che si presentano presso le abitazioni private, diffidare dalle apparenze e soprattutto limitare la confidenza su internet. In tale ottica pertanto, prestare sempre massima attenzione, ma soprattutto a rivolgersi con fiducia ai Carabinieri in caso di sospetti, chiamando il 112 per effettuare un’immediata segnalazione, nonché consultare il sito Carabinieri.it in cui sono illustrate le principali tipologie di truffe e come riconoscerle, poiché le tecniche adottate dai truffatori, per quanto subdole e fantasiose, hanno schemi ricorrenti ed individuarli è il primo passo per difendersi.

In caso di ricezione di telefonate da numeri di utenze fisse o mobili con prefissi o numerazioni compatibili con la mittenza, per esempio di uffici istituzionali o di caserme, essendo attualmente frequenti fenomeni di clonazione di numerazioni già assegnate, è buona norma riattaccare, quindi chiudere la conversazione sospetta e richiamare il numero al fine di avere conferma di non trovarsi di fronte all’ennesimo ignoto truffatore.

Livorno: Incontro informativo dell'arma con la cittadinanza presso la chiesa di Santa Teresa di Calcutta

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×