Cecina, Bibbona e Rosignano: Controlli dei Carabinieri tra droga, armi e guida in stato di ebbrezza
Nel weekend intensificati i controlli dell’Arma in vista dell’estate: denunciate diverse persone per spaccio, guida sotto effetto di alcol e droghe, e porto di armi. Oltre 50 persone identificate
Cecina, Bibbona e Rosignano: Controlli dei Carabinieri tra droga, armi e guida in stato di ebbrezza
I Carabinieri della Compagnia di Cecina, hanno intensificato i controlli nei comuni di Bibbona, Cecina e Rosignano Marittimo in vista dell’inizio della stagione estiva, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza ai cittadini e ai turisti, soprattutto nelle aree a forte vocazione turistica. Sono stati effettuati diversi controlli ad utenti della strada per dare un impulso costante alla tutela e salvaguardia della sicurezza e legalità sulle arterie locali; inoltre, al riguardo, grande attenzione è stata riservata alla prevenzione di fenomeni connessi all’eventuale abuso di sostanze alcoliche e all’assunzione di stupefacenti da parte di persone che poi si mettono alla guida ponendo a rischio se stessi e gli altri ignari utenti della strada.
Nel corso di tali attività, un 47enne della zona è stato denunciato per detenzione di sostanze stupefacente ai fini di spaccio. L’uomo è stato notato dai carabinieri in atteggiamenti sospetti aggirarsi, senza un’apparente chiara finalità, nel centro cittadino e, dopo essere stato fermato, a seguito della sua evidente irrequietezza, gli operanti hanno deciso di approfondire gli accertamenti, rinvenendolo, all’esito di perquisizione personale e domiciliare, in possesso di oltre 2 grammi di cocaina, 10 di marijuana e un grammo di hashish, nonché attrezzatura per pesatura, il tutto prontamente sequestrato. Analoga denuncia ha riguardato un nordafricano 27enne fermato d’iniziativa da una pattuglia in circostanze tali da ingenerare sospetti che poi si sono rivelati fondati, in quanto l’uomo, con molteplici precedenti anche analoghi, occultava in bocca alcune dosi di cocaina del peso complessivo di 2 grammi e mezzo.
Sempre in ambito stupefacenti, tre persone tra i 35 e i 52 anni, sono state denunciate per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti poiché, dopo essere state fermate alla guida di autoveicoli con sintomatologie tali da richiedere degli approfondimenti tossicologici, pur essendo state trovate positive al “drug test”, si sarebbero rifiutatesi di eseguire il successivo approfondimento ematologico in ospedale.
I militari, poi, durante un controllo in Piazza Carducci a Cecina, hanno fermato di iniziativa un giovane di origini asiatiche per accertamenti avendolo notato avere una condotta sfuggente alla vista della pattuglia. Durante le operazioni i carabinieri hanno rinvenuto nella sua disponibilità un coltello a serramanico con lama di 17 cm di cui non ha saputo fornire alcuna giustificazione. L’oggetto, avente caratteristiche tali da poter esser utilizzato per offendere ed il cui porto senza motivo è pertanto vietano, è stato sequestrato ed il giovane è stato denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria di Livorno per porto ingiustificato di armi ed oggetti atti ad offendere.
Non sono mancati casi di guida in stato di ebbrezza. Un 37enne è stato sorpreso in viale della Repubblica a Cecina alla guida della propria auto con un tasso alcolemico, all’atto dell’accertamento per verificare la presenza di sostanze nel sangue, di 2,09 g/l. La patente è stata immediatamente ritirata e l’auto sottoposta a sequestro ai fini della successiva confisca. Ad un 24enne è stata ritirata la patente perché, anch’egli sottoposto a controllo etilometrico in piazza Garibaldi a Vada, ha manifestato un tasso alcolico pari a 1,41 g/l. Oltre al ritiro immediato della patente con conseguente sospensione per un tempo minimo di tre mesi, è scattata per entrambi la denuncia all’Autorità Giudiziaria di Livorno.
L’operazione si è estesa anche ai luoghi di aggregazione giovanile, con controlli mirati all’esterno di locali pubblici del territorio. Ed è proprio lì che i militari hanno sorpreso quattro persone, tre uomini e una donna di età compresa tra i 18 e i 44 anni, con modeste quantità di hashish, marijuana e cocaina compatibili con l’uso personale, venendo tutti segnalati alla Prefettura di Livorno come assuntori di droga.
Nel corso del complessivo servizio i carabinieri hanno proceduto al controllo di 55 persone e di 30 veicoli in circolazione, elevando tre sanzioni al codice della strada per importo complessivo di circa 300 euro. Tali servizi di prevenzione e contrasto svolti dall’Arma dei Carabinieri continueranno in tutta la provincia e la cittadinanza è invitata a segnalare al numero di emergenza 112 qualsiasi situazione dubbia di cui venga a conoscenza.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

