Turismo e gastronomia: la Liguria protagonista della Settimana della Cucina Regionale Italiana in Brasile
Alla XIV edizione di San Paolo, la Liguria porta oltreoceano i sapori e i prodotti della tradizione. L’assessore Lombardi: “La cucina come strumento di promozione turistica”. Piana: “Investiamo sulla qualità e sull’identità del territorio”.
Turismo e gastronomia: la Liguria protagonista della Settimana della Cucina Regionale Italiana in Brasile.
La Liguria è stata tra le protagoniste della XIV Settimana della Cucina Regionale Italiana in Brasile, il più importante evento dedicato alla gastronomia italiana nel Paese che ospita la comunità di italo-discendenti più numerosa al mondo.
Promossa dal Consolato Generale d’Italia a San Paolo, l’iniziativa ha coinvolto venti chef provenienti da tutte le regioni italiane, che hanno presentato i propri menù in altrettanti ristoranti della capitale paulista.
L’obiettivo: raccontare la ricchezza e la varietà delle cucine regionali italiane, valorizzando le eccellenze agroalimentari e il legame con i territori d’origine.
A rappresentare la Liguria è stato lo chef sanremese Paolo Masieri, che ha conquistato il pubblico brasiliano con un menù ispirato ai grandi classici della tradizione ligure: cappon magro, trofie avvantaggiate, totani ripieni e sacripantina, in un percorso di gusto capace di raccontare identità, territorio e cultura.

“Regione Liguria sta investendo con decisione nella filiera agroalimentare e nella promozione dei prodotti certificati, dalle IGP e DOP alle De.Co. comunali – ha dichiarato il vicepresidente con delega alla Promozione dei prodotti liguri Alessandro Piana – sostenendo le imprese nella conquista di nuovi mercati e nel rafforzamento dell’identità ligure nel mondo. L’ottenimento dell’IGP per le Olive Taggiasche e i progetti europei in corso testimoniano l’impegno concreto della Regione nel valorizzare la qualità e la cultura del nostro territorio.”
Con progetti europei come CambioVia Pro, Inn Pratica, Ammirare, Cap’m e Central BIC, per un investimento complessivo di oltre 1,4 milioni di euro, la Regione continua a creare opportunità reali per le imprese del settore agroalimentare e turistico.
“Dopo il successo del roadshow estivo tra Brasilia e San Paolo, la Liguria torna a promuoversi in Brasile attraverso l’eccellenza della sua cucina regionale – ha sottolineato l’assessore al Turismo e al Marketing territoriale Luca Lombardi –. I sapori del territorio si confermano un potente strumento di promozione turistica e di valorizzazione dell’immagine regionale. Nel periodo gennaio-luglio 2025 i turisti brasiliani in Liguria sono stati quasi 40 mila, con una crescita dell’1% rispetto all’anno precedente.”

La Settimana della Cucina Regionale Italiana è stata organizzata dal Consolato Generale d’Italia a San Paoloinsieme all’Accademia Italiana della Cucina, Agenzia ICE, SACE, Simest, ENIT e alla Camera di Commercio Italiana di San Paolo (Italcam).
L’evento ha confermato come la gastronomia ligure, con i suoi piatti autentici e i suoi ingredienti d’eccellenza, rappresenti una delle leve più efficaci per la promozione turistica e culturale della regione nel mondo.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

