CAMBIA LINGUA

Liguria, oltre 4,9 milioni per la formazione dei giovani con disabilità: garantita la continuità per 560 ragazzi

Regione Liguria rinnova il proprio impegno per un sistema formativo inclusivo: percorsi personalizzati, tirocini e progetti di autonomia per l’inserimento lavorativo dei giovani tra i 16 e i 25 anni

Liguria, oltre 4,9 milioni per la formazione dei giovani con disabilità: garantita la continuità per 560 ragazzi

Un importante passo avanti verso l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità arriva dalla Regione Liguria, che ha approvato un nuovo finanziamento di 4 milioni e 961mila euro per la prosecuzione dei percorsi formativi dedicati ai giovani tra i 16 e i 25 anni.
I corsi, progettati in collaborazione con le ASL territoriali e gestiti da organismi formativi accreditati, hanno l’obiettivo di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e sviluppare competenze personali e professionali.

Il provvedimento consente di garantire la continuità formativa a oltre 560 giovani con disabilità, un numero mai raggiunto prima nella regione. Come spiegano gli assessori Simona Ferro (Formazione) e Marco Scajola (Programmazione FSE), “questo risultato è frutto di un grande lavoro di squadra tra Regione, ALFA Liguria, le aziende sanitarie e gli enti formativi del territorio. Con questo investimento la Liguria conferma la propria visione di una formazione inclusiva, mirata all’autonomia e all’occupabilità, non a misure assistenziali”.

Grazie alle risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027, l’investimento complessivo per il 2025 raggiunge i 10 milioni di euro, con oltre 1000 allievi già in aula. Un dato in forte crescita rispetto agli anni precedenti e in controtendenza con la generale riduzione della spesa pubblica. I percorsi formativi avranno una durata fino a 2100 ore complessive e includeranno tirocini e work experience presso aziende liguri, con l’obiettivo di facilitare l’inserimento professionale dei giovani partecipanti.

L’approvazione del nuovo finanziamento è arrivata dopo il parere favorevole del Comitato tecnico regionale, composto da rappresentanti di Regione Liguria, ALFA, enti di formazione e Consulta handicap. Un modello di cooperazione istituzionale che conferma l’impegno della Regione per una formazione realmente inclusiva, capace di coniugare crescita personale e opportunità lavorative.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×