fbpx
CAMBIA LINGUA

Pordenone, Giornata della Terra alla Scuola Gabelli

Oltre 200 alunni della scuola primaria di primo grado A.Gabelli hanno animato la 52 ^ Giornata mondiale della terra, manifestazione ecologica

Pordenone, Giornata della Terra alla Scuola Gabelli.

Oltre 200 alunni della scuola primaria di primo grado A.Gabelli hanno animato la 52 ^ Giornata mondiale della terra, manifestazione ecologica finalizzata a promuovere , in particolare fra le giovani generazioni, la cultura della tutela ambientale e la valorizzazione del verde.

Prima hanno, stimolati da un insegnate e dalla direttrice scolastica Daniela Reina hanno intonato una classica canzone del repertorio dedicato alla natura, “Per fare un albero ci vuole un fiore” di Sergio Endrigo, e poi si sono radunati attorno ad una buca scavata per assistere alla piantumazione di un tiglio donato dal Corpo forestale regionale.

Due di loro, con alcune palate di terra, replicando un atto già fatto nel 1991 in cui erano state piantate due querce, hanno contribuito a mettere a dimora la pianta che crescerà rapidamente, come ha detto il maresciallo della forestale.

Pordenone, Giornata della Terra alla Scuola Gabelli

Per radicare ulteriormente il significato della giornata e la cultura ambientale, l’assessore all’ambiente Monica Cairoli ha donato agli alunni una borraccia realizzata con materiale riciclabile. Ed anzi rivolgendosi ai bambini ha comunicato che… “ come promosso in campagna elettorale avvieremo un progetto per trasformare i cortili delle scuole in giardini e per questo vi invito, con l’aiuto dei vostri insegnati a proporre idee, a presentare disegni ed elaborati su come vorreste che fosse il giardino della vostra scuola, perché vogliamo sapere quali sono le vostre esigenze ed aspettative.”

Da molti anni onoriamo la Giornata mondiale della terra – ha commentato il presidente della Pordenone Giuseppe Pedicinigrazie alla passione della nostra consigliere Maria Garzia Biasin per questo argomento. Il nostro sodalizio è stato sempre sensibile alle tematiche ambientali con iniziative che coinvolgono prima di tutto i bambini perché sono loro il futuro, non solo nostro ma di tutta la terra.”

L’iniziativa è stata sostenuta anche dalla Confcommercio- Ascom e la locandina della manifestazione è stata realizzata da Antonio Colafemmina.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×