CAMBIA LINGUA

La Brianza fa squadra per il Monastero della Bernaga: in arrivo la focaccia con Luganega di Monza da record

La Brianza si mobilita per sostenere il Monastero della Bernaga dopo il devastante incendio: una focaccia con Luganega di Monza lunga da record diventa simbolo di solidarietà, tradizione e comunità.

La Brianza fa squadra per il Monastero della Bernaga: in arrivo la focaccia con Luganega di Monza da record.

Missaglia – La Brianza si mobilita per il Monastero della Bernaga. Dopo il terribile incendio che nei mesi scorsi ha gravemente danneggiato il complesso religioso, il territorio risponde con un’iniziativa che unisce tradizione culinaria, arte, solidarietà e identità locale. È stato presentato questa mattina il progetto benefico “Fabulous Foods, Arts & Charity”, evento che si terrà domenica 9 novembre a partire dalle ore 11 nel suggestivo Monastero di Missaglia.

Un territorio unito per ricostruire la Bernaga

L’appuntamento, nato da un’idea di Gianfranco Beretta e promosso dall’associazione WIMO – Accademia T. Moneta, è stato concepito per raccogliere fondi destinati alla messa in sicurezza, al recupero e alla tutela del Monastero della Bernaga, luogo di spiritualità e patrimonio storico della Brianza.

Durante la presentazione ufficiale, sono intervenuti numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo associativo, testimonianza concreta di una Brianza che sceglie di fare squadra. Tra i presenti:

  • Mauro Piazza, sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia
  • Alessandro Corbetta, presidente del Gruppo Lega in Consiglio regionale
  • Mattia Micheli, vicepresidente della Provincia di Lecco
  • Marco Panzeri, sindaco di La Valletta Brianza
  • Paolo Redaelli, sindaco di Missaglia
  • Aurelio Sala, presidente dell’Associazione Luganega di Monza
  • Gianfranco Beretta, presidente dell’Associazione WIMO
  • Paolo Sala, rappresentante del Gruppo Amici Panificatori

La loro presenza condivisa ha sottolineato l’importanza di un’azione corale a sostegno delle monache romite, custodi del convento e della sua eredità spirituale.

La Brianza fa squadra per il Monastero della Bernaga in arrivo la focaccia con Luganega di Monza da record

Una focaccia da record per un progetto di solidarietà

Cuore dell’iniziativa sarà la realizzazione della focaccia più lunga del mondo con la Luganega di Monza, un simbolo gastronomico della Brianza che per l’occasione diventa strumento concreto di beneficenza. La preparazione vedrà la collaborazione dei produttori della celebre Luganega, del Gruppo Amici Panificatori e della sede lecchese di ENAIP, impegnati insieme in una sfida culinaria dal forte valore simbolico.

Il ricavato dell’evento, raccolto attraverso offerte libere, verrà interamente devoluto al Monastero della Bernaga. In questo modo la tradizione gastronomica locale diventa veicolo di solidarietà, trasformando un prodotto semplice e identitario in un gesto di vicinanza e sostegno.

Una festa tra arte, gusto e comunità

“Fabulous Foods, Arts & Charity” sarà molto più di un appuntamento gastronomico. La giornata includerà:

  • degustazioni dei prodotti tipici brianzoli,
  • momenti artistici e performance musicali,
  • spazi di incontro dedicati alla valorizzazione del territorio,
  • occasioni di dialogo e condivisione tra istituzioni, associazioni e cittadini.

Il tutto in un’atmosfera di festa che celebra la partecipazione collettiva.

L’appello degli organizzatori

Questa iniziativa unisce macellai e panificatori della Brianza e rappresenta un modo concreto per aiutare le monache romite, mettere in sicurezza l’edificio e salvaguardare ciò che si può recuperare del Convento della Bernaga”, hanno spiegato gli organizzatori.
La focaccia da record sarà il simbolo di una comunità capace di unirsi, mostrando il meglio di sé quando si tratta di difendere la storia e le radici della nostra terra. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare, assaggiare i nostri prodotti tipici e sostenere un luogo che oggi ha bisogno dell’aiuto di tutti”.

La Brianza che non si arrende

L’iniziativa si configura come un esempio emblematico della capacità della Brianza di reagire compatta nei momenti difficili. Passione, generosità, orgoglio e senso di appartenenza diventano i pilastri di un evento che unirà gastronomia, arte e solidarietà, trasformando la tradizione culinaria in un potente strumento di beneficenza.

“Fabulous Foods, Arts & Charity” si preannuncia così come un appuntamento unico, capace di raccontare la vera anima brianzola: quella di una terra che non si arrende e che sceglie di ricostruire insieme il proprio futuro.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×