Sicurezza nel Salento: tre operazioni dei Carabinieri tra arresti, prevenzione e tutela del territorio
Controlli a tappeto dei Carabinieri in provincia di Lecce: fermato un detenuto evaso, arrestato uno stalker e sanzionati due parcheggiatori abusivi. Legalità e presenza costante sul territorio.
Sicurezza nel Salento: tre operazioni dei Carabinieri tra arresti, prevenzione e tutela del territorio
Lecce, 23 luglio 2025 – Prosegue con determinazione l’impegno dell’Arma dei Carabinieri nella provincia di Lecce, a difesa della legalità e della sicurezza dei cittadini. In un contesto estivo in cui il Salento è meta di flussi turistici crescenti, le forze dell’ordine intensificano la loro azione su più fronti: dalla prevenzione alla repressione dei reati, dalla tutela delle fasce deboli al presidio delle aree sensibili.
Tre episodi distinti — avvenuti rispettivamente a Salice Salentino, Lizzanello e Gallipoli — testimoniano la varietà e la capillarità dell’azione condotta dai militari, impegnati a garantire l’ordine pubblico, contrastare comportamenti illeciti e proteggere chi è più esposto a situazioni di rischio.
Salice Salentino: arrestato detenuto domiciliare fuggito dalla comunità
A Salice Salentino, i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato un uomo che si era arbitrariamente allontanato dalla comunità terapeutica del Casaranese, dove si trovava in regime di detenzione domiciliare. La fuga era avvenuta il 13 luglio scorso, in violazione delle prescrizioni imposte dalla misura alternativa.

Grazie a un’attenta attività investigativa e al monitoraggio costante del territorio, i militari sono riusciti a rintracciarlo presso la sua abitazione e ad eseguire l’arresto. Dopo le formalità di rito, l’uomo è stato ricondotto nella comunità terapeutica, come disposto dal Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Lecce.
Questa operazione evidenzia l’importanza della vigilanza anche nei confronti di soggetti inseriti in percorsi di reinserimento sociale: il rispetto delle regole da parte di questi individui è fondamentale per la sicurezza collettiva.
Lizzanello: arrestato uomo per violazione del divieto di avvicinamento all’ex compagna
Più grave il fatto avvenuto a Lizzanello, dove i Carabinieri della Stazione locale, con il supporto di colleghi di Cavallino e del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Lecce, hanno arrestato un uomo già sottoposto al divieto di avvicinamento all’ex convivente.
Il provvedimento di custodia cautelare in carcere è stato disposto dall’Autorità Giudiziaria di Lecce a seguito della reiterazione di comportamenti persecutori, configurando un aggravamento della misura originaria.
L’episodio si inserisce in un momento di crescente attenzione istituzionale verso il fenomeno della violenza domestica e di genere. L’operazione sottolinea come l’Arma sia in prima linea nella tutela delle vittime, intervenendo con tempestività e determinazione per garantire protezione alle persone più vulnerabili. L’uomo è stato trasferito presso la Casa Circondariale di Lecce.
Gallipoli: contrasto all’abusivismo, multati due parcheggiatori irregolari
Infine, a Gallipoli, meta turistica tra le più frequentate del Salento, i Carabinieri della Stazione locale e del NORM sono intervenuti presso il porticciolo del Canneto per contrastare fenomeni di abusivismo e microcriminalità.
Due persone sono state sanzionate per esercizio abusivo dell’attività di parcheggiatore, in violazione dell’art. 7, comma 15, del Codice della Strada. Un intervento che rientra in una strategia più ampia di tutela della qualità della vita e del decoro urbano, specie durante il periodo estivo, quando l’afflusso di turisti può rendere più vulnerabile l’ordine pubblico.
La presenza attiva dei militari nelle zone più affollate rappresenta un presidio importante contro le micro-illegalità, contribuendo a mantenere un’immagine positiva del territorio e a garantire tranquillità a cittadini e visitatori.
Legalità e sicurezza: un impegno condiviso
Con queste tre operazioni, l’Arma dei Carabinieri conferma il proprio ruolo di presidio attivo e costante del territorio, operando sia in chiave repressiva che preventiva. La collaborazione con la cittadinanza è fondamentale: le istituzioni invitano i cittadini a segnalare situazioni sospette o comportamenti illeciti, in un’ottica di partecipazione collettiva alla costruzione di un contesto sicuro e rispettoso delle regole.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

