CAMBIA LINGUA

Lecce, controlli straordinari tra Gallipoli, Taurisano e costa adriatica: maxi sanzioni, sequestri e chiusure

Polizia di Stato, Capitaneria e Polizie Locali in azione contro abusivismo, irregolarità amministrative e violazioni al Codice della Strada: oltre 40mila euro di multe e provvedimenti di sospensione attività

Lecce, controlli straordinari tra Gallipoli, Taurisano e costa adriatica: maxi sanzioni, sequestri e chiusure

In linea con le strategie condivise in sede di Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, il Questore della Provincia di Lecce dr. Giampietro Lionetti ha disposto servizi straordinari di controllo nel territorio gallipolino effettuati dagli agenti del Commissariato di P.S. di Gallipoli coadiuvati dal personale della Capitaneria di Porto e della Polizia Locale, e controlli straordinari nel territorio di competenza del Commissariato di P.S. di Taurisano effettuati esclusivamente da personale della Polizia di Stato.

Le attività di controllo a Gallipoli si sono concentrate nelle zone appartenenti al demanio pubblico nelle note località balneari di Lido Pizzo e Punta della Suina, là dove possono emergere situazioni di abusivismo, con sfruttamento di porzioni di spiaggia libera per attività irregolari.

I servizi mirati a ripristinare la legalità hanno interessato 9 commercianti ambulanti e uno stabilimento balneare; tutti sanzionati a vario titolo per violazioni amministrative per un importo totale pari a quasi € 40.000 ed il sequestro di merci e attrezzature per complessivi € 15.000. In particolare:

  • In località Lido Pizzo la Polizia Locale ha sanzionato una cittadina senegalese per attività di commercio differente da quella autorizzata; multa di € 1.032,00 e cessazione dell’attività.

  • In località Punta della Suina il Commissariato di P.S. di Gallipoli ha contestato 4 violazioni a cittadini extracomunitari per commercio abusivo su area demaniale: per ogni violazione € 5.164,00 di multa e sequestro di merce e attrezzature.

  • Sempre a Punta della Suina, la Polizia Locale ha elevato:
    1 sanzione da € 5.000 per commercio senza autorizzazione con sequestro;
    1 sanzione da € 1.032,00 per commercio diverso dall’autorizzato;
    2 sanzioni da € 5.164,00 per commercio abusivo su area demaniale, con sequestro.

La Capitaneria di Porto ha multato uno stabilimento balneare per mancanza di locali idonei al primo pronto soccorso (€ 1.032,00). Durante l’operazione: 4 posti di controllo, 175 persone identificate, 29 veicoli controllati, fotosegnalamento di un cittadino extracomunitario.

Taurisano, Ruffano e Spongano

Gli agenti del Commissariato di P.S. di Taurisano hanno effettuato 5 posti di controllo:

  • 171 persone identificate, 74 veicoli controllati;

  • 2 sanzioni al Codice della Strada: 1 per guida senza cinture, 1 per mancata revisione;

  • 40 controlli con etilometro, tutti nella norma.
    Inoltre, identificato un cittadino marocchino già colpito da provvedimento di espulsione, accompagnato al CPR di Restinco (Brindisi).

Torre dell’Orso e San Foca

Controlli nella costa adriatica:

  • 7 posti di controllo, 187 persone controllate, 89 veicoli, 2 multe per mancata revisione.

  • Verifica di 5 attività commerciali:
    • A Torre dell’Orso, un noto lido regolare, ma un’attività di noleggio attrezzature balneari in spiaggia libera è stata colpita da sospensione di 10 giorni e avvio di sospensione licenza;
    • Altro lido multato € 308 per mancata esposizione SCIA;
    • Due locali pubblici senza parte della documentazione amministrativa: invitati a esibire carte complete;
    • Rivendita generi alimentari: 2 sanzioni per € 1.308, invito ASL a sanare entro 3 giorni, segnalazione all’Agenzia delle Dogane per mancanza autorizzazione vendita superalcolici.

A San Foca, sopralluogo su parcheggio incustodito per verificare titoli autorizzativi. Una società sulla litoranea San Foca – Torre Specchia è stata chiusa per irregolarità igienico-sanitarie e prodotti senza tracciabilità: 4 sanzioni per € 3.302 per violazioni a ordinanze della Capitaneria e della Regione Puglia, uso di parcheggio su area demaniale e violazione concessione.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×