CAMBIA LINGUA

Lecce: controlli straordinari nelle aziende turistiche contro lavoro irregolare

Carabinieri e Ispettorato del Lavoro ispezionano 16 aziende, sospendendo due attività e sanzionando gravi violazioni in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori.

Lecce: controlli straordinari nelle aziende turistiche contro lavoro irregolare.

Nel periodo dal 10 al 25 settembre 2025, nell’ambito di un’attività ispettiva pianificata dall’Ispettorato Nazionale del LavoroDirezione Centrale per la Tutela, la Vigilanza e la Sicurezza del Lavoro, militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Lecce, insieme al personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Lecce e con il supporto dell’Arma Territoriale del Comando Provinciale Carabinieri di Lecce, hanno effettuato un’importante operazione di controllo nel settore turistico-alberghiero.

L’obiettivo era verificare la veridicità delle prenotazioni di cittadini extracomunitari da avviare al lavoro nella prossima stagione estiva, contrastando il lavoro sommerso, l’intermediazione illecita e il caporalato, oltre a controllare il rispetto delle norme di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Durante l’attività, sono state ispezionate 16 aziende, di cui 13 sono risultate irregolari.

Due sono state sospese per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza in quanto i lavoratori dipendenti non avevano ricevuto la dovuta formazione sui rischi presenti sui luoghi di lavoro.

In totale sono state controllate 70 posizioni lavorative, e ben 34 sono risultate irregolari e una in nero.

Sono state inoltre comminate ammende per 93.000,00 euro e sanzioni amministrative per 12.500 euro.

Tredici le persone che saranno deferite all’Autorità Giudiziaria perché ritenute responsabili delle violazioni in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Le principali riguardano la mancata formazione del personale sui rischi presenti sui luoghi di lavoro, l’assenza di misure antincendio, mancato adeguamento delle misure igienico-sanitarie sui luoghi di lavoro, mancata sorveglianza sanitaria e mancato aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

L’attività ispettiva proseguirà con ulteriori controlli per garantire il rispetto delle norme e la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×