Lecce: Carabinieri intensificano i controlli su lavoro e sicurezza stradale a Gallipoli e Nardò
Nel corso di un servizio straordinario, individuati 8 lavoratori irregolari, elevate multe per oltre 30.000 euro e ritirate 5 patenti a conducenti in stato di ebbrezza
Lecce: Carabinieri intensificano i controlli su lavoro e sicurezza stradale a Gallipoli e Nardò
Nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio predisposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecce, i militari della Compagnia di Gallipoli, coadiuvati dal Nucleo Ispettorato del Lavoro (N.I.L.) di Lecce, dal personale civile dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e dai militari del S.A.T. dell’11° Reggimento “Puglia”, hanno effettuato accertamenti mirati alla tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro, al contrasto del lavoro sommerso e alla prevenzione delle condotte di guida pericolose.
Nel corso dei controlli sono stati attenzionati bar, ristoranti e locali di intrattenimento nella zona di Santa Caterina di Nardò. Gravi le violazioni riscontrate:
-
Il titolare di un’attività di somministrazione di bevande e alimenti, 55enne leccese, è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per:
-
Impiego di 7 lavoratori irregolari su sette
-
Mancata sorveglianza sanitaria
-
Utilizzo di locali non idonei allo stoccaggio di alimenti
-
Installazione di impianti audiovisivi senza autorizzazione
-
Ammende per oltre 26.000 euro
-
-
Presso una pizzeria, il gestore, 55enne di Nardò, oltre alla segnalazione, ha subito la sospensione immediata dell’attività imprenditoriale per:
-
Impiego di 1 lavoratore irregolare
-
Gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro
-
Mancata elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.)
-
Ammende per oltre 2.000 euro e sanzioni amministrative per 2.500 euro
-
Complessivamente:
-
8 lavoratori irregolari individuati
-
Ammende per oltre 30.000 euro
-
Sanzioni amministrative per 2.500 euro
L’attività rientra nel piano di controlli mirati a garantire condizioni di lavoro dignitose, prevenzione degli infortuni e rispetto della legalità nelle imprese turistiche. Inoltre, i Carabinieri hanno effettuato posti di controllo stradale nei principali punti di aggregazione e zone turistiche: 150 soggetti identificati, quasi 100 veicoli controllati ed oltre 20 sanzioni al Codice della Strada, tra cui 5 ritiri di patente a conducenti trovati alla guida in stato di ebbrezza.
Legalità e prevenzione sono al centro dell’azione dei Carabinieri, con attenzione particolare al settore della ristorazione e dell’intrattenimento notturno, soprattutto in periodi di intensa affluenza turistica.
L’Arma dei Carabinieri rinnova il proprio impegno quotidiano a tutela della collettività, promuovendo sicurezza stradale, legalità nel lavoro e rispetto delle norme in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano


