fbpx
CAMBIA LINGUA

Quanto è importante la lettera di referenze per ottenere una borsa di studio?

Una lettera di referenze per l’università dimostra le competenze e le capacità di un candidato e può facilitare l’accesso a una borsa di studio

Quanto è importante la lettera di referenze per ottenere una borsa di studio?

William Temple Franklin, diplomatico americano, scriveva nell’aprile del 1777:

“Egregio Signore,

Il latore di questa lettera, che sta andando in America, mi spinge a dargli una lettera di raccomandazione, anche se non so nulla di lui, nemmeno il suo nome. Questo può sembrare straordinario, ma vi assicuro che non è raro qui. A volte infatti una persona sconosciuta mi porta un’altra altrettanto sconosciuta per raccomandarla; e a volte si raccomandano a vicenda! Per quanto riguarda questo gentiluomo, devo rimandarvi a lui stesso per quanto riguarda il suo carattere e i suoi meriti, che certamente conosce meglio di quanto possa fare io; lo raccomando comunque a quelle cortesie che ogni straniero, di cui non si conosce il male, ha il diritto di avere, e vi chiedo di fargli tutti i buoni uffici e di mostrargli tutti i favori che, con un’ulteriore conoscenza, scoprirete che merita.”

Scrivere lettere di referenze per raccomandare persone ad altri non è quindi4 una consuetudine esclusivamente contemporanea: nella storia si possono rintracciare numerosi esempi di questi documenti, indirizzate a personaggi influenti in diversi ambiti.

Per esempio, una lettera di referenze per l’università può essere utile per aumentare le probabilità di ottenere una borsa di studio o un altro tipo di finanziamento scolastico.

La lettera di referenze universitaria è un alleato prezioso

Nella nostra vita quotidiana, la percezione che gli altri hanno di noi riveste un ruolo fondamentale.

Ogni giorno, ci confrontiamo con diverse situazioni in cui l’immagine che proiettiamo agli altri può determinare il nostro successo personale e professionale.

Che si tratti di accedere a una borsa di studio o un’opportunità di ricerca universitaria oppure essere presentati per un colloquio di lavoro, la prima impressione solitamente fa la differenza.

La lettera di referenze, se redatta da persone che ci conoscono in ambito accademico o professionale, può trasformarsi in un potente alleato nella nostra carriera.

Per questo, la scelta del referente è certamente il passo più rilevante per influenzare il successo della nostra candidatura per l’università.

Un professore rispettato che può esprimere giudizi positivi su di noi può avvalorare le nostre competenze tecniche e altri aspetti importanti che riguardano la nostra personalità, le motivazioni al miglioramento e quei lati del carattere che fanno di noi il candidato ideale.

Vediamo alcuni vantaggi di una lettera di referenze per l’università:

  • Aumento di credibilità

Quando un professionista di alto profilo o un esperto riconosciuto esprimono il proprio supporto per un candidato, questo non solo avvalora le competenze e le sue esperienze, ma crea anche un’immediata associazione positiva tra il candidato stesso e il referente.

Infatti, se una figura autorevole raccomanda una persona, gli altri sono più inclini a considerarla competente, affidabile e meritevole, semplicemente perché è stata presentata da qualcuno di riconosciuto valore.

  • Valorizzazione delle competenze

Chi scrive la lettera di referenze ha l’opportunità di fornire esempi specifici sulle capacità pratiche del candidato, arricchendo così le informazioni contenute nel curriculum vitae.

Questo permette di evidenziare le capacità tecniche (hard skills), ad esempio le competenze digitali o linguistiche, e quelle trasversali (soft skills), come l’attitudine a lavorare in team, oppure la resistenza allo stress o la creatività, e offre anche un’opportunità per dare più valore alle esperienze professionali.

Infatti, i selezionatori possono avere una visione più concreta delle abilità del candidato attraverso casi specifici. Ad esempio, se un candidato descrive come ha collaborato con un team per risolvere un problema complesso, si può dedurre la sua attitudine al lavoro di squadra e le sue capacità comunicative.

  • Networking

Quando un professore, un datore di lavoro o un anche un professionista importante, scrive una lettera di referenze, non solo attesta le competenze e le qualità del candidato, ma attiva anche la propria rete di contatti.

Questo è molto vantaggioso, perché avere molte conoscenze non solo arricchisce il bagaglio personale e professionale, ma rappresenta anche un elemento chiave per costruire relazioni solide e di fiducia, che possono portare a collaborazioni significative nel tempo.

Conclusioni

In generale, una lettera di referenze è un documento che offre una testimonianza autorevole e può influenzare positivamente chi ha il potere decisionale per assumere una persona o fa parte di una commissione esaminatrice.

Una lettera di referenze ben scrita non si limita a mettere in risalto le competenze tecniche, ma sottolinea anche le esperienze pratiche e aspetti fondamentali del candidato, come le sue capacità relazionali e comportamentali.

Perciò, è fondamentale che il redattore della lettera conosca approfonditamente la persona di cui scrive, potendo così fornire esempi concreti che dimostrano il suo valore.

Una lettera di referenze per l’università può perciò valorizzare significativamente le competenze e le caratteristiche personali del candidato, ed è perciò molto importante per accedere a finanziamenti e opportunità come borse di studio e stage.

Quanto è importante la lettera di referenze per ottenere una borsa di studio?

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×