CAMBIA LINGUA

Sicurezza alimentare: sequestro di 1.000 tonnellate di surgelati e succo d’agrumi in cattivo stato presso piattaforma logistica

Il NAS di Catania, in collaborazione con l’ASP, ha chiuso una piattaforma logistica di surgelati per gravi irregolarità nella conservazione e nell’etichettatura dei prodotti. Denunciato il titolare dell’attività.

Sicurezza alimentare: sequestro di 1.000 tonnellate di surgelati e succo d’agrumi in cattivo stato presso piattaforma logistica.

Nell’ambito delle attività di sicurezza alimentare, il NAS di Catania ha recentemente eseguito un’ispezione presso una piattaforma logistica di prodotti surgelati situata nella provincia etnea.

L’intervento, condotto in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria, lo Spresal e l’Igiene Pubblica dell’ASP competente, ha portato alla scoperta di gravi irregolarità relative alla conservazione e all’etichettatura dei prodotti.

Durante l’ispezione, è stato accertato che una cella surgelati contenesse 110.000 kg di prodotti ittici presurgelati stoccati a una temperatura non idonea, compromettendo la loro sicurezza alimentare.

Inoltre, sono stati rinvenuti 900.000 kg di succo di agrumi concentrato, con etichettatura irregolare, che non consentiva di determinare correttamente la natura, origine e provenienza dei prodotti.

A seguito di questi riscontri, i prodotti ittici sono stati sequestrati preventivamente in via penale, mentre il succo di agrumi è stato posto sotto blocco ufficiale per ulteriori accertamenti.

Se immessi sul mercato, i prodotti sequestrati avrebbero generato un valore di circa 3.000.000 di euro.

Al termine degli accertamenti, la piattaforma è stata sospesa fino al ripristino delle irregolarità riscontrate, in quanto sono state evidenziate carenze igienico-sanitarie e mancanze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il titolare dell’attività è stato deferito all’Autorità Giudiziaria competente in stato di libertà.

L’operazione si inserisce in un quadro più ampio di controlli che mirano a garantire la sicurezza alimentare e a proteggere la salute pubblica, tutelando i consumatori.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×