Gorizia: controlli a largo raggio dei Carabinieri per la sicurezza dei giovani e del centro urbano
Servizio straordinario dei Carabinieri durante la manifestazione “Gusti di Frontiera”: 75 mezzi e 163 persone controllate, multe per guida in stato di ebbrezza e Daspo urbano per ubriachezza
Gorizia: controlli a largo raggio dei Carabinieri per la sicurezza dei giovani e del centro urbano
I Carabinieri del Comando Compagnia di Gorizia hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio a largo raggio, interessando le principali arterie di accesso e deflusso dall’area della manifestazione, nonché le zone maggiormente frequentate dai giovani durante le ore notturne.
L’attività, pianificata per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire gli incidenti legati alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti – le cosiddette “stragi del sabato sera” – ha visto l’impiego di 16 militari che, nel corso dei posti di controllo, hanno sottoposto a controllo 75 mezzi e 163 persone, con l’utilizzo di etilometri e drug test in dotazione.
In particolare:
-
2 conducenti sanzionati per guida in stato di ebbrezza
-
6 violazioni al Codice della Strada, con il ritiro di 3 patenti
Durante la notte, 2 persone sanzionate per ubriachezza e nei loro confronti è stato disposto il divieto di accesso alle aree urbane (D.AC.UR.) del centro storico di Gorizia, per 48 ore, a tutela della sicurezza dei cittadini e del decoro urbano. Il Daspo urbano è uno strumento che consente di contrastare situazioni di degrado e garantire elevati livelli di sicurezza nel territorio.
Una persona segnalata alla Prefettura per il possesso di modiche quantità di sostanza stupefacente destinata all’uso personale.
Il servizio a largo raggio, complementare a quelli di sicurezza per “Gusti di Frontiera”, rientra nella più ampia attività preventiva e repressiva svolta quotidianamente dall’Arma dei Carabinieri, volta a contrastare le condotte di guida pericolose e a tutelare l’incolumità di tutta la collettività, con particolare attenzione ai giovani e alle fasce più esposte.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano


