Gorizia, frana travolge una casa a Cormons: una persona estratta viva, due i dispersi. Disastri e allagamenti in Friuli Venezia Giulia.
Frana a Brazzano di Cormons: una casa travolta dal fango, un ferito estratto vivo e due dispersi. Allagamenti diffusi tra Gorizia e Palmanova.
Gorizia, frana travolge una casa a Cormons: una persona estratta viva, due i dispersi. Disastri e allagamenti in Friuli Venezia Giulia.
Una notte di paura e distruzione quella appena trascorsa nel Goriziano, dove una frana di fango ha travolto un’abitazione a Brazzano di Cormons, provocando il crollo parziale dell’edificio e lasciando due persone disperse. Una terza persona, estratta viva dalle macerie dai vigili del fuoco e dai volontari della Protezione civile, è stata trasportata all’ospedale di Udine con una frattura a una gamba.
Le operazioni di soccorso e la corsa contro il tempo
I soccorritori sono al lavoro senza sosta sin dalle prime ore della notte. Sul posto, oltre alle squadre dei comandi di Udine e Gorizia, sono stati inviati anche i soccorritori fluviali di Trieste e Pordenone, il nucleo regionale Gos (Gruppo operativo speciale) con mezzi di movimento terra, unità cinofile e la squadra Usar (Urban Search and Rescue) dal Veneto, specializzata nella ricerca di persone sotto le macerie.
La centrale operativa Sores Fvg ha mobilitato più ambulanze, un’automedica e l’equipaggio dell’elisoccorso per garantire assistenza immediata. Le operazioni si stanno rivelando complesse per la quantità di fango e detriti che ostruiscono la zona, ma anche per le condizioni meteorologiche ancora difficili, con pioggia intermittente e terreno instabile.
200 millimetri di pioggia in poche ore: fiumi esondati e strade allagate
La frana è solo una delle conseguenze del violento nubifragio che ha colpito il Friuli Venezia Giulia nelle ultime ore. Tra la serata di domenica e le prime ore di lunedì, si sono registrati accumuli di pioggia fino a 200 millimetri nella fascia compresa tra Palmanova, Manzano, San Giovanni al Natisone, Cormons e Prepotto.
A Cormons, il fiume Judrio è tracimato, provocando diffusi allagamenti. Le strade si sono trasformate in torrenti di fango, con gravi disagi alla circolazione in diversi comuni tra cui Visco, Trivignano e Chiopris Viscone. A Grado, le raffiche di vento hanno toccato i 66 chilometri orari.
La Protezione civile regionale ha diramato l’allerta gialla e segnalato decine di interventi per allagamenti e smottamenti in numerosi centri abitati: Corno di Rosazzo, Gonars, Palmanova, Torviscosa, San Giorgio di Nogaro, Romans d’Isonzo e Prepotto tra i più colpiti.
Ospedale di Palmanova allagato e scuole chiuse a Cormons
Gravi criticità si registrano anche nell’ospedale di Palmanova, dove gli scantinati risultano sommersi da oltre mezzo metro d’acqua. I vigili del fuoco sono impegnati da ore nel pompaggio per svuotare i locali, ma non risultano problemi per i pazienti.
Il sindaco di Cormons, Roberto Felcaro, ha lanciato un appello urgente ai cittadini: “prestate molta attenzione quando vi mettete in auto perché alcune strade risultano ancora allagate e altre sono piene di detriti.”
Felcaro ha inoltre disposto la chiusura delle scuole per la giornata del 17 novembre, “considerate le condizioni di viabilità e di rischio”.
Rafforzati i turni dei vigili del fuoco: oltre 200 interventi in corso
Per fronteggiare l’emergenza, il comando regionale dei vigili del fuoco ha disposto il raddoppio dei turni. Dalla mezzanotte sono arrivate oltre 200 richieste di intervento solo al comando di Udine, mentre numerose chiamate continuano a impegnare anche quello di Gorizia.
Dal Veneto e dall’Emilia-Romagna sono giunte squadre specializzate nel soccorso alluvionale, dotate di idrovore ad alto pompaggio per svuotare gli edifici e liberare le strade.
Liguria e Toscana ancora sotto il maltempo
La perturbazione che ha colpito il Friuli Venezia Giulia non ha risparmiato il resto del Nord Italia. A Genova, nel quartiere di Marassi, un muro è crollato nella notte, costringendo alla chiusura della salita Dell’Orso. I vigili del fuoco hanno verificato che non vi fossero persone coinvolte, mentre i tecnici di Ireti stanno controllando eventuali fughe di gas.
In Toscana, un fronte temporalesco intenso ha investito la costa pisana e le province di Lucca, Livorno, Pistoia, Prato e Firenze. A Stazzema (Lucca) sono caduti oltre 217 millimetri di pioggia, con corsi d’acqua al primo livello di vigilanza.
Un territorio fragile e sotto pressione
Il Friuli Venezia Giulia, già segnato da episodi di maltempo nei mesi scorsi, torna dunque a fare i conti con la fragilità idrogeologica del proprio territorio. Le autorità regionali invitano i cittadini alla massima prudenza, a limitare gli spostamenti non necessari e a segnalare prontamente eventuali situazioni di pericolo.
Le ricerche dei due dispersi a Brazzano di Cormons proseguono senza sosta. Ogni minuto è prezioso, mentre il fango e l’acqua continuano a rendere le operazioni difficili e rischiose.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

