SMARTcup Liguria 2025, proclamati i vincitori della tredicesima edizione: trionfa Go Renty con la piattaforma per condividere oggetti di casa
A Genova premiate le migliori idee innovative della tredicesima edizione del concorso promosso da Regione Liguria e gestito da FILSE. Tra i vincitori anche RegenERA, Ars Bionica e MMPS. Le start-up liguri parteciperanno ora al Premio Nazionale per l’Innovazione di Ferrara.
SMARTcup Liguria 2025, proclamati i vincitori della tredicesima edizione: trionfa Go Renty con la piattaforma per condividere oggetti di casa.
Si è conclusa presso il BIC – Incubatore di Imprese di Genova la tredicesima edizione di SMARTcup Liguria, la business plan competition regionale promossa da Regione Liguria e gestita da FILSE, dedicata a sostenere il talento imprenditoriale e la nascita di start-up innovative e spin-off della ricerca.
Davanti a un pubblico numeroso e alla giuria di esperti, otto finalisti – selezionati tra 51 progetti presentati – si sono sfidati con la formula dell’“elevator pitch”, una presentazione sintetica ideata per convincere potenziali investitori a scommettere sulle proprie idee.

A conquistare il primo posto assoluto è stata Go Renty, una piattaforma innovativa che consente di trasformare gli oggetti di casa in asset di valore, promuovendo il riuso e la sostenibilità.
I vincitori di categoria:
-
Cleantech Energy: RegenERA – progetto di acquacultura rigenerativa basata su macroalghe per nutraceutica e cosmetici.
-
ICT: Go Renty – piattaforma di scambio per valorizzare gli oggetti domestici.
-
Life Science Med: Ars Bionica – tecnologia per la realizzazione di protesi bioniche accessibili e sostenibili.
-
Cleantech Energy: MMPS – Marine Micro-Plastic Separator – dispositivo plug & play per il filtraggio delle microplastiche, applicabile a motori marini e lavatrici.
Le quattro startup vincitrici parteciperanno al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) e usufruiranno di sei mesi di incubazione gratuita presso il BIC di Genova.

Durante l’evento sono stati inoltre assegnati:
-
il Premio SMARTcup Plus 2025 alla PMI innovativa My Way;
-
il Premio Marco Paganuzzi, scelto dal pubblico, a EASE VR, che ha presentato una piattaforma di realtà virtuale immersiva per la riabilitazione di persone neurodivergenti;
-
i Premi StartCup UniGe a RegenERA, Ristoway e Dockside, oltre a 23 premi speciali offerti dai partner dell’iniziativa.
“La Liguria si conferma un territorio capace di generare innovazione e opportunità – ha dichiarato Marco Bucci, presidente della Regione Liguria –. SMARTcup è ormai una tradizione che valorizza il talento e la creatività delle nostre imprese, trasformando le idee in occupazione e crescita economica”.
“L’innovazione è il motore della nostra economia – ha aggiunto Alessio Piana, consigliere delegato allo Sviluppo Economico –. Grazie a FILSE, accompagniamo le idee imprenditoriali a diventare aziende solide e competitive”.

“Università e territorio lavorano insieme per sostenere le startup – ha sottolineato il rettore dell’Università di Genova Federico Delfino –. Il successo della StartCup UniGe dimostra la qualità e la vitalità dell’ecosistema ligure”.
“SMARTcup rappresenta un trampolino di lancio per i giovani imprenditori – ha evidenziato il vicesindaco di Genova Alessandro Terrile –. È una delle esperienze più concrete di connessione tra ricerca, formazione e impresa”.
Il presidente di FILSE Gerolamo Taccogna e la vicedirettrice Nives Riggio hanno ribadito il ruolo strategico della finanziaria regionale nel supporto continuo alle startup, anche attraverso l’incubatore e gli strumenti finanziari messi a disposizione da Regione Liguria.
Dal suo avvio, SMARTcup Liguria ha raccolto 569 progetti, di cui oltre 60 trasformati in imprese attive e redditizie in Liguria e nel resto d’Italia.

L’edizione 2025 ha introdotto la SMARTcup Academy, un percorso itinerante di formazione e mentorship che ha toccato tutte e quattro le province liguri, offrendo ai partecipanti strumenti per la redazione del business plan e la presentazione del progetto.
Il prossimo appuntamento per i vincitori sarà al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), in programma a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025, dove le migliori startup liguri si confronteranno con quelle provenienti da tutta Italia.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

