CAMBIA LINGUA

Vela e valori: oltre 600 bambini allo Yacht Club italiano per il progetto “VelaScuola”

Il progetto 'VelaScuola'

Vela e valori: oltre 600 bambini allo Yacht Club italiano per il progetto “VelaScuola”.

Una mattinata di vento leggero, sorrisi e scoperta quella vissuta oggi al Porticciolo Duca degli Abruzzi. Lo Yacht Club Italiano ha aperto le sue porte per l’avvio ufficiale dell’edizione 2025 di VelaScuola, il progetto nazionale promosso dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con le istituzioni locali e rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie.

Un vero e proprio battesimo della vela

A dare il via simbolico all’iniziativa è stata la visita dell’Assessore allo Sport di Regione Liguria, presente per sottolineare il valore educativo e sociale di un progetto che negli anni ha coinvolto migliaia di ragazzi e ragazze in tutta Italia.

Quest’anno, solo nel capoluogo ligure, il progetto conta la partecipazione di 10 istituti scolastici, per un totale di 653 bambini pronti a vivere il loro “battesimo della vela”, come ha sottolineato l’assessore: “Per molti bambini si tratta di un vero e proprio battesimo della vela, un’occasione unica per avvicinarsi per la prima volta a questo meraviglioso sport e, più in generale, alla cultura marinara”.

La vela, infatti, non è solo tecnica e manovre, ma anche valori: rispetto delle regole, spirito di squadra, inclusione, contatto con la natura. È questo il cuore del messaggio trasmesso dagli istruttori federali e dai volontari dello Yacht Club Italiano, tra i più antichi e prestigiosi circoli nautici del Paese, punto di riferimento non solo per l’agonismo ma anche per la promozione sportiva e la formazione dei giovani.

L’iniziativa si inserisce quest’anno in un contesto speciale: il 2025 è l’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport, un riconoscimento che premia l’impegno del territorio nella promozione dell’attività fisica e nella valorizzazione delle sue eccellenze. “Le discipline nautiche sono legate a filo doppio a Genova e alla sua secolare storia marinara – ha aggiunto l’assessore –. Siamo orgogliosi di sostenerle e promuoverle tra le giovani generazioni”.

Oltre all’apprendimento delle basi della navigazione a vela, il programma didattico di VelaScuola comprende anche momenti teorici in classe, con approfondimenti sulla sicurezza in mare, la meteorologia, il rispetto dell’ambiente marino e l’importanza delle coste e delle acque come patrimonio comune da proteggere.

Vela e valori: oltre 600 bambini allo Yacht Club italiano per il progetto "VelaScuola".

Un ponte tra mondo educativo e sportivo

Il coinvolgimento diretto delle scuole rappresenta un elemento distintivo del progetto, che mira a costruire un ponte tra mondo educativo e sportivo. Gli studenti non solo imparano a governare una barca, ma scoprono anche la bellezza del mare vissuto in prima persona, in un contesto di condivisione e fiducia reciproca.

Con l’avvio della nuova edizione, Genova conferma il proprio ruolo di capitale italiana della vela, non solo per i grandi eventi internazionali (come The Ocean Race e il prossimo Salone Nautico), ma anche per la sua capacità di coltivare una cultura sportiva diffusa, inclusiva e radicata nel territorio.

Vela e valori: oltre 600 bambini allo Yacht Club italiano per il progetto "VelaScuola".

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×