CAMBIA LINGUA

Genova: potenziati i controlli nel centro storico, 3 arresti e 15 denunce.

Polizia di Stato in azione con Carabinieri, Guardia di Finanza, Esercito e ASL: sequestri di droga, 3 locali chiusi, 30mila euro di sanzioni e 400 persone identificate.

Genova: potenziati i controlli nel centro storico, 3 arresti e 15 denunce.

Prosegue l’impegno della Polizia di Stato per garantire sicurezza e legalità nel centro storico genovese, con un’intensa attività di controllo straordinario che ha portato a 3 arresti, 15 denunce, 3 locali chiusi e 30.000 euro di sanzioni amministrative, oltre a 400 persone identificate.

Ieri, in Questura, si è svolto il Tavolo Tecnico per la rimodulazione dei servizi di controllo straordinario del centro storico, in attuazione di quanto deliberato dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica riunitosi il 15 ottobre in Prefettura. Durante l’incontro, sono state condivise le priorità operative tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale ed Esercito, con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e la repressione dei reati, contrastare il degrado urbano e rispondere alla crescente richiesta di sicurezza proveniente da comitati, associazioni e cittadini.

La Polizia di Stato, già a partire da lunedì 13 ottobre, ha intensificato i servizi quotidiani di controllo nel centro storico, grazie al supporto del Reparto Prevenzione Crimine Liguria e di personale del Piemonte inviato per l’occasione. Le pattuglie hanno operato in diversi orari della giornata, garantendo una presenza costante e visibile.

Genova: potenziati i controlli nel centro storico, 3 arresti e 15 denunce.

Le operazioni si sono concentrate su via Prè, piazza Metellino, ex Ghetto, via Maddalena, via San Luca, piazza delle Vigne, via di Scurreria, piazza Campetto, via degli Orefici, piazza Banchi, piazza Caricamento, portici di Sottoripa, via Gramsci e Darsena, comprese le stazioni metropolitane.

I servizi sono stati coordinati dai Dirigenti dei Commissariati Centro e Prè, sotto la direzione della Sala Operativa dell’U.P.G. e S.P., con il supporto di unità cinofile antidroga, pattuglie interforze, personale della Polizia Amministrativa, della ASL3 – Igiene Alimenti e Nutrizione e della Polizia Locale.

Durante le attività sono stati arrestati tre uomini:

  • Un 25enne genovese per detenzione di droga ai fini di spaccio, trovato in possesso di diverse sostanze stupefacenti in pasticche, un bilancino di precisione e due cellulari;

  • Un 19enne marocchino per rapina: aveva strappato un cellulare a un giovane in via Gramsci. È stato rintracciato in via Balbi e trovato con un paio di forbici, venendo denunciato anche per porto abusivo di armi;

  • Un 36enne genovese per furto con destrezza, sorpreso in vico Malatti dopo aver rubato una borsa al Porto Antico.

Sono state inoltre denunciate 15 persone per reati predatori, ricettazione, resistenza e porto abusivo di armi, con sequestri di un coltello, un paio di forbici e uno spray urticante. Contestati anche reati legati alla droga, all’irregolarità sul territorio nazionale, al lancio di oggetti pericolosi e alla guida in stato di ebbrezza.

Sei persone, tra i 21 e i 42 anni, trovate in possesso di stupefacenti per uso personale, sono state segnalate alla Prefettura per l’avvio dei percorsi previsti dalla normativa vigente.

Complessivamente sono stati sequestrati 150 grammi di droga tra cocaina, crack, hashish, ecstasy, MDMA, ketamina e metadone, parte dei quali rinvenuti grazie al fiuto delle unità cinofile in imboschi nascosti nei caruggi e nelle grate di Vico degli Scudari, Piazzetta degli Orti di Banchi, vico dell’Amor Perfetto, vico Carlone e zone limitrofe.

Eseguiti anche 22 controlli amministrativi in esercizi commerciali e H24 del centro, con la collaborazione della ASL3 e della Polizia Locale. Le ispezioni hanno portato a 30.000 euro di sanzioni per violazioni igienico-sanitarie, mancanza di acqua calda, irregolarità sugli allergeni e tracciabilità degli alimenti, oltre alla chiusura di tre locali in via Prè e salita Pollaiuoli per infestazioni da insetti e gravi carenze igieniche.

Durante l’operazione sono state identificate quasi 400 persone, di cui oltre 300 straniere. L’Ufficio Immigrazione ha esaminato le posizioni di chi era privo di permesso di soggiorno per adottare i provvedimenti amministrativi del caso.

Le attività di controllo proseguiranno anche nel weekend corrente e nelle prossime settimane, in diverse fasce orarie, per assicurare il costante monitoraggio delle criticità e garantire una maggiore sicurezza ai cittadini.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×