CAMBIA LINGUA

Genova, controlli a Villa Gavotti: Nessun boccone avvelenato trovato ma i monitoraggi continuano

Il Nucleo di Vigilanza Faunistico-Ambientale della Regione Liguria interviene a Sestri Ponente dopo segnalazioni di esche sospette nei giardini Stasi.

Genova, controlli a Villa Gavotti: Nessun boccone avvelenato trovato ma i monitoraggi continuano

Gli agenti del Nucleo di Vigilanza Faunistico-Ambientale della Regione Liguria, con il supporto della propria unità antiveleno composta dal Sovrintendente Capo Andrea Giacchino e dal cane SAX, hanno effettuato un sopralluogo mirato nell’area del Viale di Villa Gavotti, a Genova Sestri Ponente. L’uscita si è resa necessaria in seguito ad alcune segnalazioni che parlavano di possibili bocconi avvelenati nella zona dei giardini “Fortunato Stasi”. Durante il sopralluogo, gli agenti hanno incontrato numerosi cittadini a passeggio con i propri cani, alcuni dei quali hanno confermato di aver sentito voci a riguardo, pur non potendo fornire elementi più precisi.

L’ispezione non ha rilevato la presenza di sostanze pericolose, ma, per garantire la massima tutela della salute pubblica e animale, sono previsti ulteriori controlli nei prossimi giorni. Questa operazione si inserisce nell’ambito delle attività quotidiane del Nucleo di Vigilanza Faunistico-Ambientale, un servizio regionale altamente specializzato nella tutela della fauna selvatica e nel monitoraggio delle attività che potrebbero compromettere l’equilibrio ambientale del territorio.

La sicurezza dei cittadini e dei loro animali è una priorità assoluta per Regione Liguria – dichiara Alessio Piana, consigliere regionale delegato alla Fauna Selvatica –. Attraverso il lavoro attento e competente del nostro Nucleo di Vigilanza Faunistico-Ambientale, rispondiamo prontamente alle segnalazioni e ci impegniamo ogni giorno nella tutela dell’ambiente, nel rispetto della legalità e nella difesa della biodiversità. Ringrazio gli agenti e il personale cinofilo per la professionalità dimostrata anche in questa occasione“.

Il Nucleo opera su tutto il territorio ligure svolgendo attività fondamentali: dal controllo delle popolazioni di fauna selvatica alla prevenzione del bracconaggio, dalla vigilanza sulle attività outdoor (caccia, pesca, raccolta funghi e tartufi) fino al recupero degli animali selvatici in difficoltà e al contrasto dei danni causati dalla fauna selvatica. Particolare attenzione è rivolta anche alla gestione della fauna in contesti urbani e periurbani, proprio come nel caso dell’intervento a Villa Gavotti.

Per qualsiasi segnalazione riguardante la fauna selvatica, situazioni di rischio o richieste di intervento, i cittadini possono contattare il Nucleo di Vigilanza Faunistico-Ambientale della Regione Liguria inviando una comunicazione via e-mail all’indirizzo vigilanza.faunistica@regione.liguria.it.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×