Genova celebra la Marina Militare: gran finale del tour mondiale dell’Amerigo Vespucci
Genova accoglie la tappa finale del tour mondiale della nave scuola Amerigo Vespucci con una grande cerimonia in sei atti tra musica, immagini e celebrazioni istituzionali: un omaggio alla Marina Militare e al patrimonio marittimo italiano.
Genova celebra la Marina Militare: gran finale del tour mondiale dell’Amerigo Vespucci.
GENOVA — La Giornata della Marina Militare 2025 si è conclusa con una serata memorabile a Genova, che ha ospitato l’ultima, attesissima tappa del tour mondiale 2023–2025 della Nave Scuola Amerigo Vespucci, orgoglio della Marina italiana e simbolo di eccellenza navale nel mondo.
Un evento dal forte valore simbolico, celebrato con una cerimonia in grande stile organizzata dal Comitato di coordinamento interministeriale, istituito proprio per accompagnare questo straordinario viaggio che ha toccato i principali porti dei cinque continenti, portando con sé il tricolore e la cultura marittima italiana.

Una cerimonia in sei atti tra musica, immagini e orgoglio nazionale
A fare da cornice allo spettacolo, la suggestiva location di Ponte Parodi, dove la Vespucci era ormeggiata maestosa e illuminata, accogliendo idealmente le migliaia di spettatori presenti e i milioni collegati da casa per la diretta della Rai, che ha trasmesso la prima parte della serata su Rai1.
Lo spettacolo, articolato in sei atti, ha ripercorso simbolicamente le tappe del lungo viaggio del veliero-simbolo, intrecciando musica, immagini, narrazione e celebrazione. A condurre l’evento tre volti noti della televisione italiana: Antonella Clerici, Serena Autieri e Veronica Maya, che hanno guidato il pubblico tra emozioni, ricordi e riflessioni.
Le immagini girate durante il tour mondiale, proiettate in una scenografia immersiva, hanno offerto un affascinante diario visivo della missione: porti, incontri, momenti simbolici e la testimonianza del legame profondo tra l’Italia e il mare.

La grande musica delle Forze Armate e del Teatro Carlo Felice
Protagonista assoluta della serata anche la musica, grazie all’eccezionale performance della Straordinaria Orchestra Meravigliosa, un ensemble unico nel suo genere composto da 250 musicisti provenienti dalle bande di tutte le Forze Armate italiane, riunite per l’occasione.
Ad accompagnare l’orchestra, le voci del prestigioso Coro del Teatro dell’Opera Carlo Felice di Genova, che hanno regalato momenti di intensa emozione con brani patriottici e colonne sonore evocative. Una fusione armonica tra spirito militare, arte e cultura che ha entusiasmato il pubblico.

Le autorità presenti
Numerose le autorità civili e militari che hanno partecipato alla cerimonia, a testimonianza dell’importanza nazionale dell’evento. Tra queste, il Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e il Sindaco di Genova e Commissario Straordinario per il Waterfront Marco Bucci.
Tutti hanno espresso il proprio orgoglio per l’impresa compiuta dalla Nave Vespucci e per il valore che essa continua a rappresentare: non solo un’icona della Marina, ma anche ambasciatrice della cultura, dell’educazione e del talento italiano nel mondo.

Amerigo Vespucci: il viaggio, la storia, il mito
Il tour mondiale della Nave Scuola Amerigo Vespucci, iniziato nel 2023, ha toccato decine di porti internazionali in Europa, Africa, Asia, Oceania e Americhe. Un viaggio di oltre 20 mesi durante il quale il veliero ha accolto a bordo autorità, studenti, marinai, turisti e appassionati da ogni parte del pianeta.
Nata nel 1931 e ancora oggi utilizzata per l’addestramento degli allievi ufficiali della Marina Militare, la Vespucci è universalmente riconosciuta come “la nave più bella del mondo”. Con questo tour ha dimostrato di essere anche una piattaforma diplomatica galleggiante, capace di promuovere il made in Italy, il dialogo tra culture e la solidarietà internazionale.
Un arrivederci che sa di orgoglio
La tappa finale di Genova ha chiuso simbolicamente un capitolo straordinario della storia della Marina Militare Italiana, ma ha anche lanciato un messaggio chiaro: l’Italia continua a navigare con coraggio, tradizione e innovazione.
Con il mare nel cuore e la Vespucci nel mito, Genova ha salutato la sua nave più amata con un evento che resterà inciso nella memoria collettiva.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

