Un bimbo di 10 anni annega nel lago di Bilancino, a Ferrara muore un bambino di 6 anni in piscina e grave un 11enne dopo un tuffo in mare
Giornata tragica tra Toscana ed Emilia-Romagna: tre bambini coinvolti in incidenti balneari. Due morti accertati, un terzo in condizioni critiche dopo un tuffo in mare.
Un bimbo di 10 anni annega nel lago di Bilancino, a Ferrara muore un bambino di 6 anni in piscina e grave un 11enne dopo un tuffo in mare.
Una domenica drammatica, segnata da tre incidenti che coinvolgono giovanissime vittime: un bambino di 10 anni annegato nel lago di Bilancino, un bimbo di 6 anni morto dopo un tuffo in piscina a Lido delle Nazioni, e un 11enne in gravi condizioni a Lido degli Estensi.
Barberino di Mugello, Firenze – Muore un bimbo di 10 anni nel lago Bilancino
Il primo dramma si è consumato nel pomeriggio a Barberino di Mugello, in provincia di Firenze. Un bambino di 10 anni, di origini marocchine ma nato e residente in Italia, ha perso la vita mentre faceva il bagno nel lago di Bilancino, nei pressi della spiaggia di Cavallina. La famiglia, residente a Sesto Fiorentino, si trovava lì per trascorrere una giornata di relax, come tante altre persone che affollano l’invaso durante l’estate.
L’allarme è scattato intorno alle 17, quando i familiari si sono accorti che il bambino non era più visibile in acqua. Immediate le operazioni di ricerca, coordinate dai vigili del fuoco con l’ausilio di elicotteri, imbarcazioni e squadre a terra. Presente anche la sindaca di Barberino di Mugello, Sara Di Maio, che ha seguito con apprensione le operazioni di soccorso.
Dopo circa due ore di ricerche, il tragico epilogo: il corpo del bambino è stato individuato dai sommozzatori dei vigili del fuoco a circa sette metri dalla riva, sul fondo del lago. Ancora da chiarire le cause esatte del decesso: non è escluso che possa aver avuto un malore prima di annegare. L’intera scena è stata seguita con angoscia dai presenti, molti dei quali turisti e famiglie.
Lido delle Nazioni, Ferrara – Bimbo di 6 anni muore in piscina
Un secondo episodio drammatico si è verificato nel Ferrarese, all’interno del camping Tahiti di Lido delle Nazioni. Un bambino di 6 anni, di origini tedesche, è deceduto dopo un tuffo in piscina. Anche in questo caso, le cause precise non sono ancora chiare: si ipotizza un principio di annegamento o un malore, forse legato a una congestione.
Il piccolo è stato soccorso rapidamente e trasportato in elicottero all’ospedale in codice rosso, ma purtroppo è deceduto poco dopo l’arrivo in pronto soccorso. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della stazione di Comacchio, e la magistratura ha disposto l’autopsia per far luce sulle esatte cause della morte.
Lido degli Estensi – 11enne in gravi condizioni dopo un tuffo in mare
Sempre nella provincia di Ferrara, un terzo dramma ha coinvolto un ragazzino di 11 anni, trovato in condizioni critiche dopo essersi tuffato in mare a Lido degli Estensi, vicino allo stabilimento balneare “Oro”. L’incidente è avvenuto intorno alle 20: il bambino era in acqua con il fratellino, quando improvvisamente non è più riemerso.
Il suo corpo è stato recuperato a pochi metri dalla riva. Alcuni bagnanti, accortisi della gravità della situazione, hanno iniziato le manovre di rianimazione cardiopolmonare in attesa dell’arrivo del 118. Il bambino è stato trasportato in elisoccorso all’ospedale di Ravenna e le sue condizioni restano gravissime.
Questa tragedia avviene a pochi giorni di distanza da un altro incidente mortale avvenuto nella stessa località: sabato scorso, Aymane, un ragazzo di 16 anni, è morto annegato nel tentativo di salvare due turisti in difficoltà in acqua.
Un bilancio drammatico che chiama alla prudenza
Tre episodi, in tre contesti differenti – lago, piscina, mare – ma tutti accomunati dallo stesso tragico epilogo: bambini che hanno perso la vita o sono in condizioni disperate. Queste tragedie sollevano un forte richiamo alla responsabilità collettiva e alla necessità di vigilanza costante quando si tratta della sicurezza dei più piccoli negli ambienti acquatici.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

