Riva Del Po: controlli “ad alto impatto” dei Carabinieri, scattano sanzioni, denunce e sequestri.
Pattuglie di Berra, Ro Ferrarese, Ferrara e Comacchio impegnate in un’intensa attività di controllo per contrastare i reati predatori e rafforzare la sicurezza.
Riva Del Po: controlli “ad alto impatto” dei Carabinieri, scattano sanzioni, denunce e sequestri.
Negli ultimi giorni, sia di giorno che di notte, i Carabinieri della Compagnia di Copparo e, in particolare, delle Stazioni di Berra e Ro Ferrarese (con il rinforzo di equipaggi di Ferrara e Comacchio), hanno messo in campo un servizio ad “alto impatto” allo scopo di aumentare la quotidiana proiezione esterna, per prevenire e reprimere il fenomeno della recrudescenza dei reati predatori.
Numerose sono state le verifiche lungo le principali arterie provinciali, come la Sp. 12 e la Sp. 24, dove sono state riscontrate diverse violazioni in materia di Codice della Strada:
- un conducente sorpreso a circolare a bordo di un veicolo privo di copertura assicurativa è stato sanzionato con una multa che va da un minimo di 866 ad un massimo di 3.464 euro e con il sequestro del mezzo;
- tre automobilisti si sono visti ritirare la patente di guida per aver sorpassato dove non era possibile e per non aver dato la precedenza;
- ad un giovane alla guida di un’utilitaria, invece, è stato sequestrato il mezzo perché, nonostante fosse già stato contravvenzionato per mancata revisione, ha continuato a circolare ugualmente, rischiando ora una sanzione fino a circa 1.900 euro;
- due automobilisti sono stati denunciati per guida in stato di ebrezza alcolica, di cui uno con tasso alcolemico superiore di ben tre volte il limite consentito.

Durante lo svolgimento dei controlli non sono mancate le richieste di intervento al 112, come quella riguardante un cane che stava vagando per la strada, finita con una denuncia per la proprietaria che, una volta individuata, ha mostrato un atteggiamento tutt’altro che collaborativo, arrivando persino a rifiutarsi di fornire le proprie generalità ai carabinieri intervenuti, motivo per cui è stata denunciata alla Procura estense e sanzionata per omessa custodia di animali.
I controlli hanno riguardato anche il territorio di Tresignana ove, su richiesta del titolare di un esercizio pubblico, i Carabinieri sono dovuti intervenire per ricomporre una lite tra due persone. Una di queste durante la discussione ha rotto un bicchiere di vetro per poi agitarlo in modo minaccioso nei confronti dell’altro, motivo per il quale è scattata una denuncia all’Autorità Giudiziaria estense per minacce.
Nel corso dei servizi, sono state identificate 30 persone, controllati 20 autoveicoli e 4 esercizi pubblici.
Nell’ottica di una sicurezza “partecipata”, i Carabinieri invitano i cittadini a non esitare nel segnalare tempestivamente al Numero Unico di Emergenza 112 qualsiasi situazione sospetta o potenzialmente pericolosa.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

