Venezia: Presentazione del libro “Tango y sociedad” al Centro Relazioni Culturali
Il 6 dicembre a Venezia si esplora la storia del tango come simbolo culturale argentino, con la partecipazione di Alessandro Canè e Patricio Lolli.
Venezia: Presentazione del libro “Tango y sociedad” al Centro Relazioni Culturali.
L’epopea del tango e la società argentina, versione italiana dell’originale argentino di Roberto Luis Martínez e Alejandro Molinari, racconta la storia del tango, dalle sue umili origini tra le comunità di immigrati nella seconda metà dell’Ottocento fino alla sua affermazione come simbolo culturale dell’Argentina. Un percorso che intreccia musica, poesia e danza, mostrando come il tango abbia saputo rappresentare un’intera società e le sue trasformazioni, diventando un linguaggio universale che unisce culture e tradizioni diverse.
Alessandro Canè
Fra le passioni che pratica da sempre come il disegno, la pittura e la scultura, dal 1997 ha inserito il tango approfondendone la conoscenza degli aspetti artistici, musicali, culturali e storici che lo compongono. È stato insegnante, musicalizador di tango e sceneggiatore dello spettacolo “Escuela de tango” rappresentato a Reggio Emilia nell’anno 2007. Insieme a Patricio Lolli, tiene charlas e incontri a tema per la divulgazione della storia del tango.
Patricio Lolli
Ha trascorso la propria vita tra l’Argentina, dove è nato, e l’Italia, dividendosi tra calcio e tango. Ha fatto parte della Nazionale Argentina Juniores di calcio. Ballerino e coreografo, coautore di spettacoli teatrali di tango e appassionato collezionista di musica, filmati, libri e materiale storico concernente il genere, insegna e divulga tango ponendo particolare attenzione agli aspetti poetici ed emotivi che ne contraddistinguono la musica e le parole.
Il prossimo incontro del Centro Relazioni Culturali si terrà venerdì 13 dicembre, alle 18, con la presentazione del libro Non lasciarono discendenza di Andrea Bassi. L’autore dialogherà con il pubblico insieme a Claudia Bassi Angelini. La conduzione sarà a cura di Anna de Lutiis.
L’ingresso agli eventi è libero.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano