CAMBIA LINGUA

San Giorgio Festival 2025: ad Alessandria un festival di musica, scienza ed emozioni

Dal 17 al 21 giugno ad Alessandria, tra fisica, musica e grandi emozioni. Un programma accessibile in luoghi iconici della città.

San Giorgio Festival 2025: ad Alessandria un festival di musica, scienza ed emozioni.

La Città di Alessandria è lieta di presentare l’edizione 2025 del San Giorgio Festival, organizzata in collaborazione con Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour, in programma dal 17 al 21 giugno, per quattro giornate di spettacoli, in alcuni tra i luoghi più prestigiosi della città, il Teatro Alessandrino e la Piazza Santa Maria di Castello, con quattro importanti nomi della scena teatrale e musicale italiana.

Il teatro è rappresentato dal recital Sguardi sulla fisica del Prof. Vincenzo Schettini. Volto amatissimo e punto di riferimento per tanti studenti italiani, Schettini è diventato la star dei social con il progetto “La Fisica che ci piace”, seguito da milioni di ragazzi su TikTok e YouTube e poi con il programma televisivo La fisica dell’amore, in onda su Rai2. Con la sua consueta energia che si traduce in una comunicazione fuori dagli schemi, e grazie a una personalità dinamica e creativa con solide basi scientifiche, Schettini ci porta alla scoperta di nuovi aspetti e nuove leggi della fisica in una nuova lezione, in scena alle 21.00 di Martedì 17 Giugno sul palco del Teatro Alessandrino.

La parte musicale, ospitata nella suggestiva Piazza Santa Maria di Castello, nel cuore della città, si articola in tre concerti tematici di grande valore simbolico.

Giovedì 19 giugno alle 21.00, è di scena Cisco, già noto come cantante e frontman dei Modena City Ramblers che rappresenta un album celebre quale “Riportando tutto a casa (trent’anni dopo)“. Le atmosfere intrise di rock, folk e impegno lasciano spazio il giorno seguente, venerdì 20 giugno, alle venature etniche di un gigante della musica italiana come Mauro Pagani, che rappresenta il monumentale “Creuza de Ma”, scritto nel 1984 con l’indimenticato amico Fabrizio De Andrè. Il terzo spettacolo coincide con la data simbolica della festa della musica, il 21 giugno, quando alle 21.00 salirà sul palco la Rino Gaetano Band per festeggiare i cinquant’anni della canzone “Il cielo è sempre più blu” suonando praticamente tutte le hit Rino Gaetano. Questa Band, fondata dalla sorella Anna e in cui milita il nipote Alessandro, è l’unica autorizzata dai famigliari dell’artista e rappresenta oggi quanto di più fedele alle esecuzioni e alle composizioni del grande cantautore Rino Gaetano.

“Siamo arrivati alla terza edizione del San Giorgio Festival e per la prima volta abbiamo deciso di mettere a bando un evento che ha avuto un grande successo di pubblico, modalità di gestione che ha garantito l’assegnazione dell’organizzazione a una grande realtà del settore – spiega il Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante -. Siamo molto soddisfatti del programma che potremo offrire alla città, un programma che già dalla sua ideazione aveva la volontà di essere accessibile per prezzo, per logistica e di respiro sempre meno locale. Il  San Giorgio Festival si va a inserire nella programmazione della San Giorgio Estate e de La San Giorgio, creando un trittico ideale di eventi da vivere in città“.

Martedì 17 Giugno
Vincenzo Schettini – Sguardi sulla fisica
Teatro Alessandrino, posto unico a sedere 22 €
prevendite disponibili su www.tiketone.it e www.mailticket.it

Giovedì 19 Giugno
Cisco – Riportando tutto a casa (trent’anni dopo)
Piazza Santa Maria di Castello
ingresso gratuito con posto in piedi

Venerdì 20 Giugno
MAURO PAGANI – Creuza de ma
Piazza Santa Maria di Castello
ingresso gratuito con posto in piedi

Sabato 21 Giugno
RINO GAETANO BAND – Il cielo è sempre più tour
Piazza Santa Maria di Castello
ingresso gratuito con posto in piedi

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×