Roma, “A più Libri più Liberi, il Commissario Mascherpa” e i cinofili della Polizia di Stato
Luca Scornaienchi, direttore artistico del Museo del fumetto di Cosenza e sceneggiatore de Il commissario Mascherpa e Giovanni Tizian, giornalista e figlio di una vittima di mafia, parlano del quinto volume de Il Commissario Mascherpa.
Roma, “A più Libri più Liberi, il Commissario Mascherpa” e i cinofili della Polizia di Stato.
Nel quarto giorno della Fiera, oggi, lo spazio espositivo di Polizia moderna (Piano Forum-Stand L17) ospita Luca Scornaienchi, direttore artistico del Museo del fumetto di Cosenza e sceneggiatore de Il commissario Mascherpa e Giovanni Tizian, giornalista e figlio di una vittima di mafia, per parlare del quinto volume de Il Commissario Mascherpa, recentemente pubblicato. Il ritorno dello Scorpione; l’ultima storia del vicequestore di Diamante e della sua squadra parte da un omicidio che condurrà le complesse indagini fino a una cosca ‘ndranghetista legata ai narcos colombiani.
Lo sceneggiatore Scornaienchi e il giornalista Tizian saranno a disposizione dei visitatori per rispondere alle curiosità del pubblico sulla complessa trama legata alle tematiche del traffico di droga da parte delle cosche mafiose e anche per firmare le copie acquistate.
I proventi della vendita del fumetto andranno a sostenere il “Piano Marco Valerio” del Fondo assistenza della Polizia di Stato, per le cure delle malattie pediatriche croniche e gravi dei figli degli appartenenti alla Polizia di Stato.
Presso lo stand ci saranno anche alcune Unità cinofile della Polizia di Stato, protagoniste di uno dei prodotti editoriali in vendita: Cani&Eroi – Storie di poliziotti dal fiuto speciale, edito dalla Polizia di Stato e realizzato dall’Ufficio relazioni esterne, cerimoniale e studi storici con la prefazione del noto divulgatore scientifico del piccolo schermo Alberto Angela e i cui proventi sono destinati, anche in questo caso, al “Piano Marco Valerio”. Tra le storie dei poliziotti a 4 zampe narrate e illustrate nel photostory del volume c’è quella di Ares, un pastore tedesco da ordine pubblico che sarà possibile incontrare, insieme alla sua conduttrice, nel corso della giornata allo stand.