fbpx
CAMBIA LINGUA

Pesaro, Angela Hewitt al pianoforte apre la 62a stagione concertistica

Martedì 19 ottobre 2021 alle ore 21 si apre la 62a stagione concertistica dell’Ente Concerti al Teatro Sperimentale di Pesaro. Il concerto inaugurale è affidato alla grandissima pianista canadese Angela Hewitt, star della scena internazionale, che proporrà un programma prevalentemente incentrato sulla figura di Johann Sebastian Bach, fatta eccezione per l’apertura che prevede l’esecuzione della Suite tratta dalla raccolta clavicembalistica del Dix-huitième Ordre  di François Couperin, elegante, umoristica e seducente, seguita dalla Sonata n. 3 in Si bemolle maggiore, K281 di Mozart. Verranno quindi presentate le pagine “bachiane” di cui la Hewitt è considerata la massima interprete pianistica, che comprendono il Preludio e Fuga in la minore BWV 894, la Suite Inglese n. 4 in fa maggiore, BWV 809 e infine la Passacaglia in do minore BWV 582.

Tra le pianiste più conosciute e apprezzate a livello mondiale, Angela Hewitt appare regolarmente in recital e con le più importanti orchestre in Europa, nelle Americhe, in Australia e in Asia. Le sue esecuzioni delle opere di Bach l’hanno consacrata come una delle interpreti di riferimento del compositore ai giorni nostri.

Nata in una famiglia di musicisti (il padre era organista e direttore di coro della Cattedrale di Ottawa, in Canada), Angela Hewitt ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di tre anni, esibendosi in pubblico a quattro e vincendo, un anno dopo, la sua prima borsa di studio. Nei suoi anni di formazione ha anche studiato balletto classico, violino e flauto dolce. Nel periodo 1963-73 Angela Hewitt ha studiato al Royal Conservatory of Music di Toronto, e ha poi completato il suo Diploma di Esecuzione Musicale all’Università di Ottawa nella classe del pianista francese Jean-Paul Sevilla, diplomandosi all’età di 18 anni. È stata vincitrice di numerosi concorsi per pianoforte in Europa, Canada e negli Stati Uniti ma è stato il suo trinfo alla Toronto Bach Piano Competition del 1985, tenuta in memoria di Glenn Gould, che ha veramente lanciato la sua carriera internazionale.

Le sue pluri-premiate registrazioni per Hyperion Records hanno raccolto elogi e consensi unanimi. Il suo decennale progetto dedicato alla registrazione di tutte le maggiori opere per tastiera di Bach è stato descritto come “una delle glorie discografiche dei nostri tempi” (The Sunday Times). Iniziata nel 1994, la sua carriera discografica ha raggiunto il suo apice con la sua registrazione dell’Arte della Fuga di Bach nel 2014, che è immediatamente entrata nelle classifiche di Regno Unito e Stati Uniti. La sua discografia include anche opere di Scarlatti, Handel, Couperin, Rameau, Haydn, Mozart, Beethoven, Chopin, Schumann, Liszt, Fauré, Debussy, Chabrier, Ravel, Granados e Messiaen.

 

VENDITA BIGLIETTI la biglietteria del Teatro Sperimentale è aperta dal martedì al sabato dalle 17 alle 19.30. I biglietti disponibili saranno messi in vendita anche il giorno del concerto dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino ad inizio spettacolo.

 

PREZZI BIGLIETTI posto di platea € 15; posto di galleria € 10; Ridotto under 25 in tutti i settori € 5.

 

VENDITA ONLINE Una parte dei posti disponibili viene messa in vendita online tramite il sito www.vivaticket.it. L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.

 

INFORMAZIONI Ente Concerti Palazzo Gradari Via Rossini 0721 32482 info@enteconcerti.it www.enteconcerti.it / Teatro Sperimentale Via Rossini, Pesaro 0721 387548

 

La Direzione si riserva di apportare al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore. Gli eventi rispetteranno tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19 previste dalla normativa vigente, compreso il controllo della Certificazione verde Covid-19 da parte del personale per l’accesso in sala.

 

La 62a Stagione concertistica dell’Ente concerti è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio. 

 

L’Ente Concerti di Pesaro, insieme a Associazione Musicale Appassionata di Macerata e Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona, fa parte di Marche Concerti, network regionale dedicato alla promozione della musica classica e contemporanea.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×