CAMBIA LINGUA

Milano, MiVeg Festival 2025: dieci anni di etica in movimento tra cultura, impegno e sapori

L’8 e 9 novembre agli East End Studios di Milano torna il più grande evento cruelty free d’Italia. Oltre 140 stand, incontri, mostre e un unico obiettivo: sostenere gli animali liberati del santuario Porcikomodi

Milano, MiVeg Festival 2025: dieci anni di etica in movimento tra cultura, impegno e sapori

Il MiVeg Festival 2025 spegne dieci candeline e torna più vivo che mai l’8 e 9 novembre presso gli East End Studios di Milano per un appuntamento dedicato a chi ama e rispetta gli animali, credendo in un cambiamento reale fondato su etica e solidarietà. Sara d’Angelo, presidente di Vitadacani, associazione promotrice dell’evento, racconta: “MiVeg è molto più di una manifestazione: è un movimento culturale ed etico che mette al centro il rispetto per gli animali. La partecipazione di quasi 14mila visitatori lo scorso anno, destinata a crescere con questo decimo anniversario, è la nostra più grande soddisfazione.”

Questa edizione speciale ospiterà 143 stand cruelty free, un’area tatuaggi, mostre e 46 interventi tra conferenze, workshop e presentazioni di libri. L’offerta gastronomica vegan e plant-based non è solo ricca e variegata, ma profondamente simbolica: ogni piatto rappresenta un gesto concreto di solidarietà. Il festival è infatti interamente benefit a favore dei 470 animali del santuario Porcikomodi di Vitadacani:

  • All’ingresso, con 2 euro di donazione, si contribuisce al mantenimento dei 140 maiali del rifugio.
  • Le lasagne sostengono le galline e i galli, il bar le asine e i pony, il Tattoo Circus le capre e le pecore, mentre i dolci aiutano i più piccoli ospiti del santuario: piccioni, topi e ratti salvati dal maltrattamento.

“MiVeg è un’impresa collettiva – aggiunge d’Angelo –: ogni partecipante diventa parte di un progetto d’amore e responsabilità verso gli animali. Nel nostro decimo anno vogliamo coinvolgere ancora di più il pubblico, rilanciando una sfida di solidarietà e azione concreta.”

Come da tradizione, non mancheranno i momenti culturali, tra cui:

  • la conferenza sui Santuari di Animali Liberi, simboli di resistenza e libertà animale;

  • un approfondimento sui pregiudizi legati ad alcune razze canine;

  • e incontri dedicati alla lotta contro caccia, bracconaggio e allevamenti intensivi.

Tra gli eventi imperdibili:

  • “Processi Bestiali”, reading teatrale sabato 8 novembre alle 19:45;

  • la proiezione di “Christspiracy” (2024) di Kip Andersen e Kameron Waters, seguita da un dibattito in collegamento con i registi;

  • e “L’ultimo spettacolo”, film contro l’uso degli animali nei circhi.

In un gesto di solidarietà internazionale, MiVeg ospita anche un benefit per il popolo palestinese: i falafel della “Sumud Flottiglia”, presenti nei corner fritto e lasagne, sosterranno le realtà Baladi, Sulala e Woof’s n Wags. Il MiVeg Festival 2025 si conferma così un luogo dove cultura, attivismo e cuore si intrecciano, trasformando la partecipazione in un atto concreto di aiuto verso gli animali e gli oppressi.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×