fbpx
CAMBIA LINGUA

Lecce, Mobility Managers: due giorni di approfondimento sulla molbilità sostenibile

4 dicembre 2023

Lecce, Mobility Managers: due giorni di approfondimento sulla molbilità sostenibile

L’Assessorato alla Mobilità sostenibile del Comune di Lecce organizza, lunedì 4 e martedì 5 dicembre, alle Officine Cantelmo di Lecce, dalle 9 alle 17, il seminario formativo “Mobility Managers” per approfondire gli aspetti normativi obbligatori per le aziende e gli enti in tema di mobilità sostenibile e sviluppare insieme la funzione strategica dei Mobility Manager aziendale.

Nel corso della prima giornata di lavoro verranno presentati i risultati del progetto REACTIVITY.

Il progetto REACTIVITY, finanziato nell’ambito della call FUTURE MOBILITY 2023, promossa da EIT Urban Mobility, un’iniziativa dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), un ente dell’Unione Europea che promuove e sostiene soluzioni sistemiche per creare una mobilità più efficiente e per liberare lo spazio pubblico, è guidato da TIM e prevede la cooperazione tra partner tecnici (Pin Bike e TIM), accademici (KTH) e istituzionali (il Comune di Lecce, la città di Braga in Portogallo). Partito a Lecce il 10 luglio scorso, il progetto stimola il cambio di abitudini di mobilità premiando – con buoni da spendere nelle attività commerciali della città – gli spostamenti a piedi, in bicicletta, in car-pooling e utilizzando i mezzi pubblici e di micromobilità e monitorando i percorsi attraverso la piattaforma messa a punto dalla società Pin Bike.

Nel pomeriggio del 4 dicembre, è previsto un confronto tra tecnici, mobility manager ed esperti del settore su come un progetto di incentivazione alla mobilità sostenibile, quale è REACTIVITY, possa declinarsi su altre realtà istituzionali ed aziendali. A seguire ci sarà la premiazione degli utenti più virtuosi che riceveranno in premio abbonamenti SGM, la società partecipata del Comune, partner fondamentale per la riuscita dell’intero progetto.

Nei mesi scorsi REACTIVITY è stato premiato sia a Padova, per la call di City Vision, che a Genova nell’ambito dell’Assemblea Nazionale Anci ricevendo il premio Urban Award.

La seconda giornata, invece, sarà interamente dedicata alle aziende e agli enti con approfondimenti sulle politiche di mobility management. Al di là degli obblighi normativi oggi in vigore, la pianificazione della mobilità aziendale è un processo che ha conseguenze positive per la collettività, l’ambiente e l’economia e ovviamente per le stesse aziende. L’obiettivo di ridurre l’uso dell’automobile privata in favore di modalità di spostamento e trasporto più sostenibili, comporta benefici in termini di riduzione dell’inquinamento, miglioramento della qualità della vita, aumento della sicurezza stradale. In mattinata, saranno i principali step per la redazione di un Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro del Comune di Lecce sulla base del lavoro svolto dall’Amministrazione Comunale e, a seguire, verrà approfondito il ruolo del mobility manager d’area cui fanno riferimento gli omologhi aziendali per lo sviluppo di strategie integrate del territorio.Il pomeriggio della seconda giornata sarà dedicato ad attività pratiche, cioè saranno analizzati dei casi studio di PSCL predisposti da aziende locali, seguiti da una fase laboratoriale durante la quale i partecipanti, suddivisi in gruppi di lavoro facilitati, saranno invitati a rispondere su quali buone pratiche di sostenibilità hanno attuato o vorrebbero attuare presso la propria organizzazione e su cosa si aspettano dall’Amministrazione Comunale per realizzare in maniera più efficace le pratiche di mobilità sostenibile.

Lunedì 4 Dicembre

  • 9.00 – 9.30 Registrazione partecipanti e presentazione del programma di lavoro
  • 9.30 – 10.30 Mobilità sostenibile: indagine sui mobility manager del territorio di Lecce. (Daniele Mirani, Tina Miglietta, Elena Canna – Simurg Ricerche).
  • 10.30 – 11.00 pausa caffé
  • 11.00 Progetto REACTIVITY – Saluti istituzionali (Carlo Salvemini, Sindaco di Lecce, Marco De Matteis, assessore Mobilità Sostenibile Comune di Lecce, Comandante Donato Zacheo, Dirigente settore Polizia locale e protezione civile, mobilità e viabilità, Comune di Lecce)
  • 11.10 EIT Urban Mobility e il progetto REACTIVITY
  • 11.30 La soluzione REACTIVITY
  • 11.40 – 13.00 I Pilot – REACTIVITY in TIM Urban Genius
  • 13.00 – 13.30 Progetto REACTIVITY Analisi dei risultati
  • 13.30 pausa pranzo
  • 14.30 – 15.00 premiazione dei migliori utenti con gli abbonamenti SGM
  • 15.00 – 16.00 confronto aperto con MM per estendere REACTIVITY alle realtà pubbliche del territorio
  • 16.00 – 16.30 Pausa caffé
  • 16.30 -17.30 Anticipazione dei lavori della giornata seguente (Daniele Mirani Simurg Ricerche)

Martedì 5 Dicembre

  • 9.30 -10.30 La mobilità aziendale tra obblighi normativi e ricadute positive per il territorio e le aziende (Daniele Mirani Simurg Ricerche).
  • 11.30 – 11.45 Il PSCL del Comune di Lecce in pratica: descrizione dei principali step per la redazione di un PSCL sulla base del lavoro svolto dall’Amministrazione Comunale. (Daniele Mirani, Tina Miglietta – Simurg Ricerche).
  • 11.45 – 13.30 Il Mobility Manager di Area fulcro delle strategie di mobilità del territorio (Elena Canna).
  • 13.30 – 14.30 Pausa pranzo
  • 14.30 – 15.15 Dalla teoria alla pratica: analisi di casi di studio di PSCL predisposti da aziende
    locali e valutazione delle politiche di mobilità (Antonio Ruiu Simurg Ricerche).
  • 15.15 – 17.00 Fase laboratoriale. I partecipanti suddivisi in gruppi di lavoro facilitati saranno invitati a rispondere su quali buone pratiche di sostenibilità hanno attuato o vorrebbero attuare presso la propria organizzazione e su cosa si aspettano dall’Amministrazione Comunale per attuare in maniera più efficace le pratiche di mobilità sostenibile. (è prevista pausa caffè). (La sessione sarà gestita dal gruppo di lavoro di Simurg Ricerche).
  • 17.00 Chiusura dei lavori.

Lecce, Mobility Managers: due giorni di approfondimento sulla molbilità sostenibile

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×