fbpx
CAMBIA LINGUA

Il Comune di Oristano celebra la Giornata della Memoria.

sabato 27 gennaio

Il Comune di Oristano celebra la Giornata della Memoria.

Alle 9.30, in piazza Eleonora, nell’aiuola di fronte alla chiesa di San Francesco, presso l’ulivo e la targa che ricordano la tragedia della Shoah, il Sindaco Massimiliano Sanna e il Prefetto Salvatore Angieri, alla presenza delle altre autorità e istituzioni cittadine, deporranno una composizione floreale.

Alle 10.15, nella Sala consiliare del Comune, su iniziativa dell’Assessorato alle politiche giovanile e della Consulta Giovani, si terrà la conferenza “Le conseguenze di breve e lungo termine della politica della Germania nazista” a cura del professor Christian Rossi, docente di storia dell’integrazione Europea del Dipartimento di scienze politiche dell’Università di Cagliari.

La Giornata della Memoria è stata istituita per Legge nel 2000 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Si commemorano i tragici avvenimenti che colpirono l’Europa nella prima metà del secolo scorso, per testimoniare l’impegno delle istituzioni e dell’intera comunità oristanese in ricordo della Shoah e del coraggio dei giusti, uomini e donne che salvarono altre vite proteggendo i perseguitati, e per fortificare perciò – oggi e nel futuro – la memoria di un nefasto periodo della storia, italiana ed europea, affinché simili eventi mai più possano accadere.

Il Comune di Oristano celebra la Giornata della Memoria.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×