CAMBIA LINGUA

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: “Servire lo Stato è un atto d’amore verso la Patria”

Il 4 novembre l’Italia celebra il valore delle Forze Armate, presidio di libertà, coesione e solidarietà. Cerimonie a Roma e Ancona alla presenza del Presidente Mattarella e del Ministro della Difesa Crosetto.

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: “Servire lo Stato è un atto d’amore verso la Patria”.

Oggi, nella ricorrenza del 4 novembre, l’Italia commemora la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, un momento per rinnovare il legame tra comunità e istituzioni, tra passato e presente, tra sacrificio e servizio.

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha voluto rivolgere un messaggio sentito a tutte le donne e gli uomini della Difesa, ricordando l’importanza del loro impegno quotidiano.

«Con grande emozione mi rivolgo a voi… ogni giorno, osservando il vostro impegno, ritrovo il senso autentico del servire lo Stato: con serietà, disciplina, responsabilità e umanità».

«Il 4 novembre è il momento in cui l’Italia guarda alla propria storia e riconosce che ciò che siamo oggi è frutto del coraggio e del sacrificio di generazioni di donne e uomini che hanno scelto di servire, difendere e proteggere, anche a costo della vita».

In un contesto internazionale segnato da minacce anche non convenzionali, Crosetto ha richiamato l’attenzione sul fatto che «le guerre del XXI secolo non si combattono solo sul terreno… ma anche nella dimensione cognitiva, attraverso una guerra ibrida e invisibile che si gioca sui dati, sull’informazione, sulle percezioni».

Il tema scelto per la celebrazione, «Difesa, la forza che unisce», sottolinea il ruolo delle Forze Armate come fattore di coesione interna e presenza nel mondo.

Il ministro ha evidenziato come la Difesa «lega territori e generazioni, collega città e borghi, accorcia le distanze tra la periferia e il cuore dello Stato» e come «unisce perché costruisce fiducia».

Nel suo intervento è stato riservato un pensiero anche alle famiglie del personale in uniforme: «Le famiglie sono un pilastro silenzioso del servizio… sostengono, accompagnano, condividono fatiche e preoccupazioni», ha detto.

Le celebrazioni ufficiali hanno avuto luogo questa mattina a Roma, con la deposizione di una corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto, presso l’Altare della Patria, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del ministro Crosetto e delle alte cariche dello Stato.

Successivamente anche ad Ancona vi è stata una cerimonia militare

In tempi dove la pace va difesa anche nella quotidianità, la linea tracciata dal messaggio del ministro ritorna sui valori fondamentali: servizio, comunità, cooperazione.

Le Forze Armate non sono solo strumenti, ma rappresentano l’Italia che protegge, l’Italia che supporta, l’Italia che unisce.

Ed è in questa giornata che va un ringraziamento sincero a tutte le donne e gli uomini della Difesa, e alle loro famiglie, per la dedizione, il coraggio e l’umanità che ogni giorno mettono al servizio del paese.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×