fbpx
CAMBIA LINGUA

Domenica: Pesaro Città dell’Olio, celebra il suo “oro verde” con la “Camminata tra gli olivi” a Monteciccardo.

Il 29 ottobre, da mattina a sera, nel Municipio, visite ai frantoi, degustazioni guidate, passeggiate concerti e mercatini dei produttori per far vivere «Un’esperienza nel gusto e nella natura di Pesaro 2024».

Domenica: Pesaro Città dell’Olio, celebra il suo “oro verde” con la “Camminata tra gli olivi” a Monteciccardo.

Una passeggiata alla scoperta delle più belle olivete delle colline pesaresi, il mercato di produttori, il concerto con le note delle canzoni popolari, il pranzo con i piatti tipici del territorio e gli aperitivi in frantoio, i colori e i profumi dell’olio. Il Municipio di Monteciccardo si prepara, domenica 29 ottobre, ad accogliere i visitatori della “Camminata tra gli Olivi” promossa nell’ambito delle iniziative dell’Associazione nazionale Città dell’Olio.
«Felici di riproporre una giornata che l’anno scorso ha attirato centinaia di persone e utile a far conoscere e valorizzare i nostri paesaggi e i nostri prodotti tipici – spiegano Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza e Francesca Frenquellucci, assessora all’Innovazione e Partecipazione -. La “Camminata tra gli Olivi” è un bell’esempio della strategia turistica del Comune che muove anche da “La natura della cultura” di Pesaro 2024, e che punta a far vivere esperienze local ai cittadini temporanei che ci raggiungeranno, anche e soprattutto fuori dalla stagione estiva. La suggestione regalata dal mondo dell’olio, la storia e le tradizioni che porta con sé, raccontate in particolare dai produttori, offrono attività suggestive e attrattive e capaci di dar valore alla nostra straordinaria ricchezze paesaggistica, agricola, storica ed enogastronomica».

Domenica Pesaro Città dell’Olio, celebra il suo “oro verde” con la “Camminata tra gli olivi" a Monteciccardo.

A presentare gli appuntamenti della “Cammina tra gli Olivi” 2023 è il presidente del Municipio, Claudio Bonazzoli: «Per il secondo anno partecipiamo all’iniziativa promossa dall’associazione Città dell’Olio di cui il Comune di Pesaro fa parte da due anni. Per Monteciccardo, fulcro dell’attività dell’ulivicoltura e custode del patrimonio agricolo e paesaggistico legato all’“oro verde”, è l’occasione per promuovere e far conoscere un prodotto identitario, avvicinare le persone al mondo dell’olio, far vivere l’atmosfera della coltivazione dell’oliva e delle suggestive fasi di molitura. Sarà una bella esperienza nel gusto (con le visite ai frantoi e il mercato dei produttori) e nella natura (a partire dalla camminata gratuita con ritrovo alle 9.30 al Conventino dei Serviti di Maria), in un mondo sempre più attento alle prassi sostenibili».

Numerose le occasioni per provare “l’oro verde” di Monteciccardo, a partire da quella al Chiostro del Conventino dei Serviti di Maria che accoglierà dalle ore 9, il Mercato dei prodotti locali e artigianato. «Le aziende del territorio esporranno i loro prodotti legati all’agricoltura – spiega Marika Pierucci, presidente della Pro loco di Monteciccardo -. Durante la giornata, si svolgerà una dimostrazione dell’arte dell’intreccio dei cesti tipici per usati per raccolta dell’oliva e dell’uva, a cura di Roberto Malavolta. Si alterneranno poi anche momenti dedicati ai laboratori per grandi e piccini, musica popolare e cibo rigorosamente di stagione. Il Conventino dei Serviti di Maria, infatti, all’ora di pranzo (dalle ore 12.30, prenotazione consigliata al 389.1227005, anche WhatsApp ndr) si trasformerà in un suggestivo ristorante con manicaretti a base di zucca, baccalà, castagne, funghi. E, ovviamente, olio locale».

Il programma di “Camminata tra gli Olivi” 2023 prevede, alle 9, l’apertura del Mercato nel Chiostro del Conventino. Alle 9:30 prevista la partenza, sempre dal Conventino dei Serviti di Maria, della passeggiata ad anello tra le più suggestive olivete locali che attraverserà vigneti, uliveti di Leccino, Raggiola, siepi di olmi e tamerici. Il percorso sarà guidato da esperti olivicoltori del territorio e degli alunni dell’istituto “A.Cecchi” di Pesaro. Dalle 12.30 pranzo a base di prodotti locali di stagione e olio nuovo e a seguire musica e danze popolari con il duo “Leggermente a Sud”. Alle ore 16, nell’Azienda Agricola Conventino di Monteciccardo (via Giulio Turcato, 4) si svolgerà il laboratorio di raccolta e assaggio delle olive locali aperto a grandi e piccini (merenda facoltativa, costo 5€); alle 17, nel chiostro del Conventino, la scrittrice Giovanna Olivieri racconterà i “Ronzii”: “A fecondare i nostri fiori, i nostri ortaggi e i nostri alberi da frutto, non sono soltanto le api, ma una schiera di insetti preziosi e colorati…e molti di loro sono a rischio di estinzione!” (G. Olivieri, Ronzii, storie di api e impollinatori”, Pendragon edizioni 2023). Alle 18, infine, l’Azienda Agricola Frantoio Marcolini (via Arzilla 23/A, Villa Betti), proporrà una visita al frantoio e un aperitivo finale (facoltativo, costo 10€).

INFO E PRENOTAZIONI

È gradita la prenotazione per il pranzo entro le ore 12 di sabato 26 ottobre, alla Pro Loco di Monteciccardo: telefono 389.1227005 (anche WhatsApp) – mail a: prolocomonteciccardo@gmail.com. Per il laboratorio didattico e la merenda (facoltativa, costo 5€): Soc. Agr. Il Conventino di Monteciccardo, tel. 0721.910574. Per la visita in frantoio e aperitivo (facoltativo, costo 10€): Frantoio Oleario Marcolini, tel. 0721.470398.

Domenica Pesaro Città dell’Olio, celebra il suo “oro verde” con la “Camminata tra gli olivi" a Monteciccardo.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×