UE, Riga ospita il Concorso europeo per giovani scienziati: premiati talenti da Canada, Cechia, Polonia e Svezia
A Riga premiati i vincitori del 36° concorso UE per giovani scienziati: progetti su oceani, DNA e spin quantico. Dal 2026 il lancio di “Science Comes to Town”.
UE, Riga ospita il Concorso europeo per giovani scienziati: premiati talenti da Canada, Cechia, Polonia e Svezia.
Riga, 19 settembre 2025 – La scienza ha parlato la lingua dei giovani alla 36ª edizione del concorso dell’Unione europea per giovani scienziati (EUCYS), che quest’anno si è svolta per la prima volta in Lettonia. L’evento, ospitato a Riga dal 15 al 20 settembre, ha riunito 133 giovani ricercatori tra i 14 e i 20 anni, provenienti da 37 paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Cina e Corea del Sud, oltre agli Stati membri dell’UE.
I progetti vincitori hanno saputo distinguersi per originalità, impatto sociale e rigore scientifico, affrontando alcune delle grandi sfide del presente e del futuro: dal monitoraggio ecologico degli oceani all’avvio della replicazione del DNA, fino all’uso innovativo dello spin quantico per elaborare e archiviare informazioni. A trionfare sono stati team e studenti di Canada, Cechia, Polonia e Svezia, che hanno conquistato i primi premi e l’ammirazione della giuria internazionale.
Il messaggio della Commissione europea
Durante la cerimonia di premiazione, la commissaria europea per le Startup, la ricerca e l’innovazione Ekaterina Zaharieva ha sottolineato l’importanza strategica dell’investimento nei giovani talenti:
“Congratulazioni ai vincitori del concorso dell’Unione europea per giovani scienziati 2025. Il vostro talento e la vostra dedizione dimostrano perché l’Europa deve continuare a investire nelle nuove generazioni. La creatività e l’eccellenza dei giovani manterranno l’Europa all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione. Allo stesso tempo, dobbiamo rafforzare gli investimenti per attrarre e trattenere le migliori menti nel nostro continente”.
Una tradizione lunga oltre tre decenni
Il concorso EUCYS, istituito nel 1989 dalla Commissione europea, ha l’obiettivo di stimolare la passione scientifica tra i più giovani e di offrire loro un palcoscenico internazionale per condividere idee e soluzioni. In oltre trent’anni di storia, l’iniziativa ha contribuito a lanciare la carriera di migliaia di scienziati e innovatori, consolidandosi come un appuntamento di riferimento per la ricerca giovanile a livello mondiale.
Uno sguardo al futuro: “Science Comes to Town”
Dal 2026, il concorso entrerà a far parte della nuova iniziativa “Science Comes to Town”, un programma ambizioso che metterà a disposizione 6 milioni di euro destinati a un massimo di sei città dell’UE e dei paesi associati a Orizzonte Europa. L’obiettivo sarà quello di avvicinare la scienza ai cittadini attraverso eventi, mostre, laboratori e attività divulgative distribuite nell’arco di un intero anno, trasformando la ricerca in un’esperienza concreta e accessibile a tutti.
Riga capitale della scienza giovane
La scelta della Lettonia come sede 2025 ha rappresentato un momento storico per il concorso. Riga, trasformata in capitale della scienza giovane, ha accolto delegazioni da quattro continenti, promuovendo non solo il talento individuale, ma anche la cooperazione internazionale.
La 36ª edizione di EUCYS ha dimostrato ancora una volta che la scienza non ha confini e che il futuro della ricerca passa dalle intuizioni e dalla determinazione delle nuove generazioni. Un segnale forte, in un’epoca in cui innovazione, sostenibilità e conoscenza condivisa sono più che mai decisive per affrontare le sfide globali.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

