CAMBIA LINGUA

Ucraina-Russia: Zelensky “sono pronto a dimettermi immediatamente se l’Ucraina entra nella Nato”

Zelensky pronto a dimettersi per l’ingresso dell’Ucraina nella NATO. Dialogo aperto con Trump su aiuti militari e risorse minerarie.

Ucraina-Russia: Zelensky “sono pronto a dimettermi immediatamente se l’Ucraina entra nella Nato”

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato di essere disposto a rassegnare immediatamente le dimissioni se questo garantisse l’adesione dell’Ucraina alla NATO. L’annuncio, avvenuto durante il forum “Ucraina: Anno 2025”, ha sorpreso la comunità internazionale e potrebbe segnare una svolta significativa nel conflitto con la Russia e nelle trattative diplomatiche con l’Occidente.

Le dichiarazioni del presidente Zelensky: “La mia priorità è la sicurezza dell’Ucraina”

Durante il forum, Zelensky ha ribadito di non voler restare al potere per decenni, ma di essere focalizzato esclusivamente sulla sicurezza della sua nazione: “Se serve che lasci questa sedia, sono pronto a farlo”, ha dichiarato, sottolineando come il futuro dell’Ucraina non possa aspettare vent’anni.

Il presidente ucraino ha anche aggiunto che sarebbe felice di rinunciare alla presidenza se questo portasse alla pace, pur ribadendo che la sua missione attuale è garantire la difesa nazionale e ottenere un maggiore sostegno dagli alleati occidentali.

Il dialogo con Donald Trump e il ruolo degli Stati Uniti

L’annuncio di Zelensky arriva in un momento di intensa trattativa con gli Stati Uniti.Il presidente USA Donald Trump ha recentemente definito Zelensky un “dittatore”, provocando la reazione del leader ucraino, che ha continuare a rispondere nei giorni a seguire, arrivando a presentare la proposta delle dimissioni in cambio dell’adesione alla NATO.

In parallelo, Kiev sta negoziando un accordo strategico con Washington sulle terre rare e le risorse minerarie ucrainein cambio di aiuti militari. Secondo fonti vicine alla Casa Bianca, un’intesa potrebbe arrivare entro pochi giorni. L’Ucraina possiede circa 350 miliardi di dollari in risorse naturali, molte delle quali nei territori occupati dalla Russia.

Il sostegno dell’Europa e il rapporto con la Germania

Nel frattempo, Zelensky ha espresso il desiderio di rafforzare le relazioni con la Germania dopo la vittoria elettorale del leader conservatore Friedrich Merz. Il presidente ucraino si è congratulato con lui, affermando sul suo canale social di  X che l’Europa deve essere in grado di difendersi e sviluppare le proprie industrie per affrontare le nuove sfide geopolitiche.

Prossime mosse e scenari futuri

L’annuncio di Zelensky può comportare l’apertura di diversi scenari:

  1. Un segnale di pressione verso l’Occidente, per accelerare l’ingresso dell’Ucraina nella NATO.
  2. Un tentativo di smuovere il dibattito internazionale, specialmente negli Stati Uniti e in Europa.
  3. Un cambio di leadership in Ucraina, che potrebbe portare a nuove strategie nella gestione del conflitto con la Russia.

Ucraina-Russia: Zelensky "sono pronto a dimettermi immediatamente se l'Ucraina entra nella Nato"

Con il terzo anniversario della guerra, la posizione di Zelensky si fa sempre più delicata, e il mondo attende di capire quale sarà la risposta della NATO e delle potenze internazionali.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×