CAMBIA LINGUA

Trump: grande successo l’incontro con Xi. Tagliati i dazi e intesa sull’energia

Vertice a Busan di meno di due ore. Stati Uniti e Cina annunciano riduzione dei dazi, accordi su energia e terre rare. Taiwan e Corea del Nord non discussi.

Trump: grande successo l’incontro con Xi. Tagliati i dazi e intesa sull’energia

Giovedì 23 ottobre, a Busan, in Corea del Sud, Donald Trump e Xi Jinping si sono incontrati per la prima volta dopo sei anni. Il vertice è durato meno di due ore e non ha prodotto dichiarazioni congiunte, ma i due leader hanno definito l’incontro un grande successo. 

Trump ha commentato: “Su una scala da 1 a 10, l’incontro con Xi è stato 12”. Sorrisi, strette di mano e toni distesi hanno caratterizzato il cosiddetto “G-2”, nonostante poche ore prima il presidente americano avesse annunciato la ripresa dei test nucleari dopo trent’anni di stop, “come fanno altri Paesi”.

Il colloquio ha confermato e ampliato i progressi raggiunti nei giorni scorsi dai negoziatori: la Cina ha accettato di avviare acquisti di energia statunitense, con una possibile maxi-operazione di petrolio e gas dall’Alaska. Xi ha parlato di “consenso sulle questioni economiche e commerciali” e di “un lavoro di follow-up da completare al più presto”.

Sul fronte commerciale, Trump ha annunciato la riduzione dei dazi sulle merci cinesi dal 57% al 47% e su quelli legati al fentanyl dal 20% al 10%, in cambio dell’impegno di Pechino a collaborare contro il traffico di stupefacenti. Accordo anche sulle terre rare, con esportazioni garantite per un anno e rinnovo annuale, e via libera agli acquisti immediati di soia americana, una misura che punta a calmare il malcontento tra gli agricoltori statunitensi, uno dei pilastri dell’elettorato del tycoon.

Il vertice ha confermato la programmazione di nuove visite: Trump andrà in Cina ad aprile, mentre Xi ricambierà più avanti. Sul dossier Ucraina, i due Paesi “lavoreranno insieme”, mentre Taiwan non è stato discusso. L’export dei chip Usa verso la Cina resta al centro del confronto: alcune tecnologie rimangono escluse, tra cui il chip di intelligenza artificiale Blackwell prodotto da Nvidia, considerato strategico.

“È un grande onore essere qui con un mio amico di lunga data”, ha detto Trump seduto al tavolo con Xi. Il presidente cinese ha replicato: “È normale che le due principali economie del mondo abbiano attriti, ma dobbiamo mantenere la giusta rotta”.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×