Tragedia a Lisbona: deraglia la funicolare di Glória, 17 morti e oltre 20 feriti. Tra le vittime anche turisti, un’italiana contusa
Il crollo di un cavo avrebbe causato il deragliamento dell’Elevador da Glória. Tra le vittime 17 morti e oltre 20 feriti, inclusa una turista italiana. Indagini in corso sulla manutenzione.
Tragedia a Lisbona: deraglia la funicolare di Glória, 17 morti e oltre 20 feriti. Tra le vittime anche turisti, un’italiana contusa.
Lisbona, 3 settembre 2025 – Un drammatico incidente ha colpito il cuore della capitale portoghese: la storica funicolare di Glória, simbolo della città e monumento nazionale dal 2022, è deragliata nel tardo pomeriggio di martedì 3 settembre, schiantandosi contro un edificio lungo la Calçada da Glória. Il bilancio è pesantissimo: 17 morti e oltre 20 feriti, di cui almeno cinque in gravi condizioni. Tra i feriti anche una cittadina italiana, che ha riportato solo contusioni lievi.
La dinamica dell’incidente
Secondo le prime ricostruzioni, uno dei cavi di sicurezza avrebbe ceduto durante la discesa, provocando la perdita di controllo della carrozza. L’impatto con un palazzo residenziale ha distrutto gran parte della cabina, come mostrano le immagini diffuse dai media portoghesi. A scongiurare un bilancio ancora più tragico è stato il sistema stesso della funicolare, che ha impedito lo scontro frontale con l’altra vettura che stava risalendo in quel momento.
L’allarme e i soccorsi
L’allarme è scattato alle 18:05 locali. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, ambulanze e protezione civile. I feriti più gravi sono stati trasportati all’ospedale São José, dove è stato ufficializzato l’ultimo aggiornamento sul bilancio delle vittime. Testimoni parlano di scene di panico, con passeggeri sbalzati fuori dalla cabina e lamiere accartocciate.
Le prime ipotesi: manutenzione scaduta e freni difettosi
Emergono già gravi dubbi sulla gestione della sicurezza. Secondo il quotidiano portoghese Página Um, a fine agosto era scaduto il contratto di manutenzione degli ascensori urbani, compreso l’Elevador da Glória, lasciando un vuoto contrattuale nei giorni precedenti all’incidente. Carris, l’azienda che gestisce i trasporti pubblici di Lisbona, ha però smentito parlando di un nuovo contratto firmato dal 1° settembre e assicurando che tutte le ispezioni periodiche erano state rispettate.
Le indagini
Il GPIAAF, l’ente portoghese per la sicurezza dei trasporti ferroviari, ha aperto un’inchiesta tecnica per chiarire le cause del deragliamento. Nel frattempo, il ministero delle Infrastrutture ha disposto controlli straordinari su tutte le funicolari della capitale.
Le reazioni
Il sindaco Carlos Moedas ha definito l’episodio un “incidente gravissimo e senza precedenti”. Messaggi di cordoglio sono arrivati anche dal Presidente della Repubblica Marcelo Rebelo de Sousa e dal premier Luis Montenegro, che ha proclamato il lutto nazionale. L’ambasciata italiana a Lisbona segue da vicino il caso della connazionale ferita, in contatto costante con la Farnesina.
Un simbolo di Lisbona trasformato in tragedia
L’Elevador da Glória, inaugurato nel 1885 e modernizzato nel 1915, trasporta ogni anno circa un milione di persone, tra turisti e residenti. Già in passato aveva mostrato segni di criticità: nel 2018 un guasto sfiorò di provocare un incidente. Ora l’inchiesta dovrà chiarire se l’antico impianto fosse davvero sicuro e se la tragedia poteva essere evitata.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

