Terremoto scuote l’Albania: scossa di magnitudo 4.1 tra Durazzo e Tirana
Scossa di magnitudo 4.1 all’alba sulla costa settentrionale dell’Albania, epicentro tra Durazzo e Tirana.
Terremoto scuote l’Albania: scossa di magnitudo 4.1 tra Durazzo e Tirana.
Martedì 24 giugno 2025 – Un sisma di magnitudo 4.1 ha colpito alle prime ore del mattino la costa settentrionale dell’Albania, svegliando la popolazione locale con un improvviso tremore. L’evento sismico è stato registrato alle ore 05:04 (ora locale) dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che ha confermato l’epicentro situato tra le città di Durazzo e Tirana.
La scossa si è verificata a una profondità di 11 chilometri, un valore che indica un terremoto relativamente superficiale e quindi potenzialmente più avvertibile dalla popolazione. Secondo quanto riportato finora, non si registrano danni a persone né a strutture, anche se le autorità locali e i servizi di protezione civile restano in allerta e stanno monitorando la situazione con attenzione.
Durazzo e Tirana, rispettivamente il maggiore porto e la capitale del Paese, si trovano in una zona geologicamente attiva, dove l’interazione tra le placche tettoniche adriatica ed euroasiatica può generare periodicamente eventi sismici anche di discreta intensità. La regione ha già vissuto in passato episodi significativi: il più drammatico risale al novembre 2019, quando un terremoto di magnitudo 6.4 causò decine di vittime e danni ingenti.
Popolazione in allerta ma nessun allarme danni
Al momento non risultano segnalazioni di feriti né interruzioni nei servizi pubblici essenziali. Molti cittadini delle aree vicine all’epicentro hanno comunque avvertito chiaramente la scossa, anche a causa dell’orario in cui è avvenuta, con la maggior parte delle persone ancora a riposo nelle proprie abitazioni. Le autorità locali invitano comunque la popolazione alla prudenza e a seguire le eventuali indicazioni della Protezione Civile.
Monitoraggio continuo dell’INGV
L’INGV, in collaborazione con gli istituti sismologici locali, continuerà a monitorare l’evoluzione della situazione. Al momento non sono previste repliche significative, ma non si esclude la possibilità di scosse di assestamento nelle prossime ore o giorni.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano


